• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

spin-off

Lessico del XXI Secolo (2013)

spin-off <... òf> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel linguaggio televisivo, prodotto derivato da un’opera già esistente e affermata della quale costituisce una derivazione. Nella [...] poter sviluppare per accrescerne il valore e la notorietà. Tra gli esempi più importanti, CSI: Miami (2002-12) e CSI: NY (dal 2004), derivati da CSI: crime scene investigation (dal 2000; CSI: scena del crimine), la serie originaria ambientata a Las ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Di un'altra copia del medesimo gruppo, che risale alla fine dell'età ellenistica, è conservato il solo Eracle nella Gliptoteca Ny Carlsberg (n. 265). Nella stessa raccolta è forse una statua di Eracle in abiti femminili, il n. 266, ritenuta però dal ... Leggi Tutto

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66) G. Calcani La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] , figg. 24-25, 188-189. - Teste di atleti: Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek: S. N. Deane, in Bulletin of Smith College Museum of part. 115 ss., figg. 20-22; Ζ. Barov, J. Frel, Note on Ny Carlsberg Head N. 117, ibid., IX, 1981, p. 109 ss., figg. 1-5 ... Leggi Tutto

MAGNENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] in marmo lunense del museo di Vienne, di un'impressionante caratterizzazione, mentre assai più convenzionale è la testa di Ny Carlsberg. Meno probabile l'identificazione della sua effigie su una lampada in terracotta. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p ... Leggi Tutto

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] di Dresda, nei quali, tuttavia, si ripete la torsione del collo a sinistra, come nel busto di Berlino. Un busto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 730 a) e uno nel Museo Arch. di Venezia sono invece espressione di un più rozzo realismo ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] capo. Le si attribuisce un busto marmoreo del Louvre e recentemente le è stato assegnato il ritratto n. 75 della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 376 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 78 ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] , pp. 70-82; Ch. Picard, in Compt. Rendu Ac. des Inscr., 1946, pp. 60-81; V. Poulsen, Les portraits romains dans la Glyptothèque Ny Carlsberg, 1961, pp. 47-48; A. Blanco, Museo del Prado, Catalogo de la Escultura, 1940, pp. 121-122, tav. LXXI; G. Ch ... Leggi Tutto

Mori, Toshiko

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mori, Toshiko Mori, Toshiko. – Architetto giapponese (n. Kobe). Si è laureata nel 1976 alla Cooper Union di New York dove ha iniziato la carriera accademica, poi proseguita alla Columbia University, [...] pavilion del Visitor center al Frank Lloyd Wrights Darwin D. Martin house complex, di Buffalo (NY, 2009), il Poe park visitors center del Bronx (NY, 2011). Tra i progetti in corso di realizzazione vi sono gli spazi teatrali per il Brooklyn ... Leggi Tutto

VIENNA O 449, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNA O 449, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco; ha dipinto alcuni vasi dello stile tardo a figure rosse, appartenenti al Gruppo Fluido del Beazley. Il nome deriva da un'anfora a collo distinto [...] Vienna. In tutti sono soggetti demoniaci. Lo stàmnos di Berlino è anteriore agli altri vasi, perché in rapporto con quello di Ny Carlsberg (n. 131) anche nel particolare delle linee a rilievo usate solo nella decorazione. In questo gruppo ritornano i ... Leggi Tutto

FLUIDO, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUIDO, Gruppo P. Bocci Classe di vasi a figure rosse tardo-falisci, così denominata dal Beazley, che può essere stata prodotta a Faleri o in un'altra città, ma sempre per opera di emigranti falisci, [...] a volte sono usate, a volte no. In seno al gruppo stesso si può seguire uno sviluppo cronologico, che va dallo stàmnos di Ny Carlsberg H 152, attraverso l'opera del Pittore di Berlino, fino ad un gruppo di crateri a campana della fase più tarda, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali