• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

NACHTWEY, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NACHTWEY, James Laura Cusano Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] , 1994), Robert Capa gold medal (1983, 1984, 1986, 1994, 1998), Martin Luther King award (2002), Overseas Press Club of NY (2008). Dal 1999 è membro onorario della Royal Photographic Society e ha ricevuto diversi dottorati onorari tra cui quello dell ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – MARTIN LUTHER KING – IRLANDA DEL NORD – MASSACHUSETTS

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (᾿Ανακρέων) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] l'iscrizione "᾿Ανακρέων λυρικός", che ha permesso la sicura identificazione del tipo. La copia nota come A. Borghese (Gliptoteca Ny Carlsberg), probabilmente di epoca antonina, è la migliore e l'unica di cui sia conservato anche il corpo della statua ... Leggi Tutto

EURIPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) A. Giuliano Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 88, n. 3; 94; 162, n. i; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, pp. 38, n. 11; 51, n. 23; 53, n. 24. Su E. pittore: J. Overbeck ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (Musei Capitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad 1882-1894, II, 3, pp. 121-124; H. von Heintze ... Leggi Tutto

Villa Giulia 1660, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Villa Giulia 1660, Pittore di Ceramografo falisco appartenente al cosiddetto Gruppo Fluido, tardo falisco, a figure rosse. Gli si attribuiscono due stàmnoi uno (n. 448) del museo di Vienna ed uno di [...] come il tipo della decorazione a lingue e ad ovoli del vaso di Villa Giulia sia simile a quello dello stàmnos di Ny Carlsberg, eccetto che per la mancanza della linea a rilievo. L'esecuzione delle figure avvicina il nostro pittore con quello di ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531) P. Moreno Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] vol. III, p. 343); da tempo il c.d. Virgilio della Ny Carlsberg Glyptotek non è accettato come tale (v. vol. VII, p. 1991, p. 37, fig. 36; F. Johansen, Catalogue. Greek Portraits. Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1992, p. 130, n. 54; W. Fuchs, Die ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese, figlio di Lybios, della fine I sec. a. C. - inizio I sec. d. C., la cui firma sta sulla veste di una statua femminile acefala e senza braccia, [...] è stata identificata con Hera, non senza qualche incertezza; una copia analoga, integra ma non firmata, è a Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. Lo stile, la tecnica e il ductus dell'iscrizione concordano per una datazione al periodo augusteo, A. può ... Leggi Tutto

UCCELLO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore [...] anche alle figure degli adulti. Bibl.: E. Buschor, in Münch Jahrb., N. S., II, 1925, p. 178; V. H. Poulsen, in From the Ny Carlsberg Glyptothek, I, 1931, p. 182; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, Londra 1938, p. 22; id., Red-fig., p. 811. ) ... Leggi Tutto

CIBBER, Caius Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ed architetto, nato a Flensburg (Schleswig) nel 1630, morto a Londra nel 1700. Era figlio di uno stipettaio del re di Danimarca e fu mandato dal sovrano a studiare a Roma; si recò poi nei Paesi [...] è a Berlino). Disegnò la chiesa danese a Wellclose Square, demolita nel 1869 (alcune delle sculture decorative sono ora nel Ny-Karlsberg Museum di Copenaghen); lavorò nella cattedrale di S. Paolo nel 1698-1700; fu nominato scultore del re nel 1695 ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – DANIMARCA – FLENSBURG – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBBER, Caius Gabriel (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO FALEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς) G. Sena Chiesa Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] proposta del Mc Dowall di identificare con D. F. un ritratto di tipo lisippeo, di cui esistono copie a Copenaghen, nella Gliptoteca Ny Carlsberg, ed a Firenze. Il nome di D. F. appare anche su una delle tazze d'argento con danza macabra di Boscoreale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali