• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [541]
Archeologia [153]
Arti visive [201]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] , nel realismo col quale sono resi i tratti del volto, un ritorno alla tradizione iconografica repubblicana. 4. Testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen n. 668 (Götze, T. 55), di cui sono forse repliche due ritratti a Roma, in Vaticano, uno ... Leggi Tutto

OTTAVIA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MINORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia. Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] fisionomici tali da poter asserire la concordanza col tipo Louvre-Bonn. Forse sono ancora più lontani il busto della Gliptoteca Ny Carlsberg n. 619 e la testa da Palestrina al Museo Nazionale Romano, a proposito dei quali è stata avanzata la ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] un secondo messaggero ad Argo, col contrordine a condurre I. presso l'esercito. Unico monumento di scultura è il gruppo della Gliptoteca Ny Carlsberg, ricostruito dallo Studniczka e da lui datato al IV sec. a. C.; è più probabile che sia un'opera di ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] state anche attribuite a T. la stele di Aristonautes del Museo Nazionale di Atene (Lippold), il Giovane Alba della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, l'Ilioneo della Gliptoteca di Monaco, un Ganimede (Lippold, in Sitz. bayr. Ak. München, 1954, H ... Leggi Tutto

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Kongr. Arch. Berl., 1939, p. 399 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 18; F. Poulsen, in From the Collect. Ny Carlsberg, III, 1942, p. 78 ss.; R. Bianchi bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1943, p. 39; S. Ferri, Plinio il ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , gli stucchi ora a Copenaghen nella Gliptoteca Ny Carlsberg, con piccole C. di tipo arcaistico ; O. Waldhauer, Ant. Skulpturen der Ermitage, Berlino 1936, III, p. 260; E. Schmidt, loc. cit. Stucchi Ny Carlsberg: Billedtvaler, II, nn. 818-823. ... Leggi Tutto

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] folti e ondulati, racchiudono la fronte in una cornice rettangolare. A questo tipo corrispondono il bustino bronzeo della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 664), e la testa con corona di quercia nel Museo Naz. di Napoli, forse derivata ... Leggi Tutto

OTTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTONE (Marius Salvius Otho) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p. 243 s., tav. LXVI, 288; M. Giedesen, De tre Kejsere, in Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, 16, 1959, p. 24 ss., figg. 12-15. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum ... Leggi Tutto

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] paratattico. La Niobide che si accascia portando le mani al dorso del Museo delle Terme e le due statue della Gliptoteca Ny Carlsberg, il giovane morente e la giovane in fuga, provengono tutte dalla zona degli Horti Sallustiani e sono degli originali ... Leggi Tutto

GIULIA di Tito

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA di Tito (Iulia Augusta) B. M. Felletti Maj Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] è più difficile discernere le opere postume; essi sono: una testa della Sala dei Busti al Vaticano, un ritratto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 663) e uno agli Uffizî, caratteristico per l'altissima corona dei ricci, che è certo fra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali