• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [541]
Archeologia [153]
Arti visive [201]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] . Un po' più maturo appare G. nel busto Torlonia, n. 604 e ancor più anziano nella testa colossale nella Gliptoteca Ny Carlsberg n. 768. Il cranio di costruzione quadrangolare, il volto troppo largo, la lunghezza ed il volume della capigliatura, che ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] 1901, p. 184 ss.; R. Kekulè, Bildnisse des Sokrates, in Abh. Berl. Akad., 1908; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931, p. 28 ss.; II, ibid., 1939, p. 169 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p ... Leggi Tutto

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] . Della testa ostiense si possono citare altre quattro copie, che passavano sotto il falso nome di Carneade (Uffizî 305, Ny Carlsberg 420, Napoli 6131, Chiaramonti 598) e il ritratto presenta tutti i caratteri del pieno ellenismo, di un virtuosismo ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] (trovata a Villa Adriana, vicino ad un ritratto di Adriano, databile intorno al 135; Poulsen, op. cit., n. 62), uno del museo Ny Carlsberg (n. 683); ricordiamo poi ancora due ritratti dei Musei Vaticani (Amelung, i, 86; ii, 71, 75), quello del Museo ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] der Griechen und Römer, tav. 291 a; fot. Anderson n. 16o1; fot. Alinari n. 11763. 2) Testa nella Gliptoteca Ny Carlsberg: Fr. Poulsen, Katalog over antike Skulpturer, n. 744 e tav. lxiii; Arndt-Bruckmann, Griechische und römische Porträts, n ... Leggi Tutto

CANNETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANNETO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] , in Arch. Deltion, 1923, p. 117; E. Buschor, in Münchn. Jahrb., N. S, II, 1925, p. 182; V. H. Poulsen, From the Collection of Ny Carlsberg Glypt, I, 1931, p. 189; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, Londra 1938, p. 18; id., Red-fig., p. 823. ... Leggi Tutto

PIRRO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) A. Giuliano 3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C. Desideroso di emulare le imprese [...] Hist., XIII, 1893, p. 377 ss., tavv. III-IV; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 51, 83; A. Amoros, in Arch. Español de Arch., 1950, p. 121 ss.; V. Poulsen, Les Portraits Grecs (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek), Copenaghen 1954, n. 32. ... Leggi Tutto

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] sciacalli, sacri ad Anubis (Brooklyn, museo; Ny Carlsberg, Gliptoteca; Alessandria d'Egitto, Museo Amelung, Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg, Alessandria: W. E. Crum, Egyptian Orantes, in Proceedings of the Soc. ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] dalla tomba dei Licinii, e conservato a Copenaghen nella Gliptoteca Ny Carlsberg (cfr. W. Helbig, Billedtavier, tav. l, pp. 231-238; Poulsen-Jacobsen, Antike Kunstvärker, I, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1907; R. Steininger, Die weiblichen ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 43; Berlino: id., ibid., II, p. 44; Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue of Ancient Sculpture in the Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1951, n. 492, p. 351; Dresda: S. Reinach, Rép. Stat., I, p. 220; Ince Blundell Hall: A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali