• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

LISIMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus) P. E. Arias Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] 1889, p. 17, tav. II, n. 14 (moneta di Lysimacheia); J. Six, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 103 ss.; Fr. Poulsen, Ny Carlsberg Glyptothek, Tillaeg, Copenaghen 1925, 453 a; O. Brendel, in Die Antike, IV, 1928, p. 314; E. Pfuhl, in Jahrbuch, 1930, p. 7 ... Leggi Tutto

VIRGILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRGILIO (P. Vergilius Maro) L. Fabbrini Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] Menandro. Per i nuovi orientamenti iconografici: G. A. S. Snijder, in Hermeneus, II, 1930, p. 168; V. Poulsen, in Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, XV, 1958, pp. 1-11; id., Vergil (Opus Nobile, 12, 1959), p. 3 ss.; J. Charbonneaux, in Mon. Piot ... Leggi Tutto

VITELLIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius) L. Fabbrini Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 23-25; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere og Plastike Portraetter, in Medelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, XVI, 1959, pp. 36 ss.; H. Jucker, Vitellius, in Jahrb. bernischen hist. Mus. in Bern, XLI-XLII, 1961 ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una buona replica di età adrianea (Copenaghen, Ny Carlsberg n. 597) e che possiamo confrontare con . 1158. Imagines clipeatae: E.A.A., vol. ii, fig. 953-955. Vespasiano: Ny Carlsberg, n. 659 a: R. West, Römische Porträt-Plastik, ii, Monaco 1941, tav ... Leggi Tutto

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] da due ritratti, agli Uffizî e a Tolosa; altre sculture vi si accostano, una testa di Torino su busto non pertinente, il busto Ny Carlsberg 671 con l'egida di Giove, un busto, di cui rimane solo un gesso, a Würzburg, una testa in Ince Blundell Hall ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] A. Richter, Metropolitan Museum of Art, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67, n. 104; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 27, n. 2; W. Oberleiten, Zur Echtheit eines Berliner Strategenkopfes, in ... Leggi Tutto

GIUBA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas) J. Charbonneaux Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.). Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] XLIII, 1945, p. 75 ss.; Arndt-Bruckmann, Gr. und Röm. Porträts, n. 863-864; F. Poulsen, Catal. of Ancient Sculpt. in The Ny Carlsberg Glypt., n. 452, p. 321; id., in Acta Archaeologica, XVII, 1947, p. 134 ss.; E. Boucher-Colozier, in Libyca, I, 1953 ... Leggi Tutto

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] Significativo il confronto fra le monete e la testa di Napoli (234). Meno convincente è l'attribuzione della testa di Ny Carlsberg (633), più probabilmente ritratto di Germanico (v.). D. Minore è rappresentato anche in alcuni cammei tra cui il Gran ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] riunite dal Cook sotto il nome di "Gruppo di Würzburg" (Würzburg 79; New York, Metropolitan Museum, 10.210.8; Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptothek 2761), le quali sono da attribuirsi al pittore. La tecnica usata è quasi sempre quella della silhouette ... Leggi Tutto

TACITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TACITO (M. Claudius Tacitus) G. Panvini Rosati Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni. L'anno dopo, durante una [...] . Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 187; Brunn-Arndt, Gr. und Röm. Porträts, Monaco 1891, n. 51-52; C. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1907, n. 769, tav. LXV; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 161 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali