• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [541]
Cinema [43]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] 1971. P.G. Tone, Friedrich Wilhelm Murnau, Firenze 1976. S. Chatman, Story and discourse: structure in fiction and film, Ithaca (NY) 1978 (trad. it. Parma 1981). H. Pinter, The Proust screenplay. A la recherche du temps perdu, London 1978 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

BARRYMORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore Callisto Cosulich La famiglia Barrymore Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] family, Lexington (KY) 2001. Su Maurice B.: J. Kotsilibas-Davis, Great times, good times: the odissey of Maurice Barrymore, Garden City (NY) 1977. Su John Drew Jr: E.A. Dithmar, John Drew, New York 1900; P. Wood, Splendid gipsy: John Drew, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA – HOLLYWOOD – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE (3)
Mostra Tutti

CRAVEN, Wes

Enciclopedia del Cinema (2003)

Craven, Wes (propr. Wesley Earl) Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] e, a tratti, folle. Bibliografia J.K. Muir, Wes Craven: the art of horror, Jefferson (NC) 1998; B.J. Robb, Screams & nightmares, the films of Wes Craven, Woodstock (NY) 1998; D. Arona, Wes Craven. Il buio oltre la siepe, Alessandria 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – ARCHETIPICA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAVEN, Wes (1)
Mostra Tutti

PREVIN, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

PREVIN, Andre Marta Tedeschini Lalli Previn, André (propr. André George) Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] : my days in Hollywood (1991). Bibliografia E. Greenfield, André Previn, New York 1973. M. Bookspan, R. Yockey, André Previn: a biography, Garden City (NY) 1981. H.D. Ruttencutter, Previn, New York 1985. M. Freedland, André Previn, London 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIN, André (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] , John Barrymore, the autorized life, London 1942. E. Jacobs Barrymore, S. Doddy, All my sins remembered, New York 1964. J. Card, The films of John Barrymore, Rochester (NY) 1969. M.F. Norden, John Barrymore: a bio-bibliography, Westport (CT) 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

OBERON, Merle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oberon, Merle Francesco Costa Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] Mann, dove interpreta una donna matura innamorata di un ragazzo. Bibliografia J.R. Parish, D.E. Stanke, The glamour girls, New Rochelle (NY) 1975, pp. 590-671; Ch. Higham, R. Moseley, Princess Merle: the romantic life of Merle Oberon, New York 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – JOSEF VON STERNBERG – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES LAUGHTON – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERON, Merle (1)
Mostra Tutti

McCREA, Joel

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCrea, Joel Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] rise and the fall of an American dreamer (1990). Bibliografia T. Thomas, Joel McCrea: riding the High Country, Burbank (CA) 1991; R. Nott, Last of the cowboys heroes: the westerns of Randolph Scott, Joel McCrea and Audie Murphy, Jefferson (NY) 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – PRESTON STURGES

CHANEY, Lon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank) Leonardo Gandini Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] Positif", 1978. S. Meth, Reflections in a cinema eye: Lon Chaney, in "Classic film collector", 1979. F.M. Blake, A thousand of faces: Lon Chaney's unique artistry in motion pictures, Vestal (NY) 1995. F.M. Blake, The films of Lon Chaney, Lanham 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – LEWIS MILESTONE – STANLEY KRAMER – FRED ZINNEMANN – CONTE DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANEY, Lon (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] .-L. Baudry, L'effet cinéma, Paris 1978. S.B. Chatman, Story and discourse. Narrative structure in fiction and film, Ithaca (NY) 1978 (trad. it. Parma 1981). F. McConnell, Storytelling and mythmaking. Images from film and literature, New York 1979. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

LEHMAN, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lehman, Ernest Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] nel 1979 una miniserie televisiva. Bibliografia R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the American cinema, 1927-1973, Woodstock (NY) 1974, pp. 188-95. J.J. Brady, The craft of the screenwriter: interviews with six celebrated screenwriters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – BACHELOR OF SCIENCE – JOHN FRANKENHEIMER
1 2 3 4 5
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali