• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [541]
Religioni [30]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] E. Atil, Renaissance of Islam, Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; A.S. Melikian-Chirvani, Anatolian Candlesticks: The Eastern Element and the Konya School, in Studi in Onore di Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] in München, 5), München 1972; C. Mango, The Art of Byzantine Empire 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliffs (NY) 1972; C. Nordenfalk, The Chronology of the Registrum Master, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren, a cura di A ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] Pagan Imagery in Early Christian Funerary Art (BAR. International Series, 100), Oxford 1981; W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982; L. Eleen, The Illustration of the Pauline Epistles in French and English Bibles of the Twelfth and ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , and canon law inthe Middle Ages. Essays in honour of B. Tierney, a cura di J.R. Sweeney - S. Chodorow, Ithaca, NY, 1989, pp. 26-52; G. Baaken, Der deutsche Thronstreit auf dem IV. Laterankonzil (1215), in "Ex ipsis rerum documentis". Festschrift H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] -ethnic States, Cambridge 2000. Gibson, M.A., Accommodation without assimilation: Sikh immigrants in an American high school, Ithaca, NY., 1988. Glazer, N., Moynihan, D.P. (a cura di), Ethnicity: theory and experience, Cambridge, Mass., 1975. Grandin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . 102-107; O. von Simson, The Cistercian Contribution, in Monasticism and the Arts, a cura di T.G. Verdon, J. Dally, Syracuse (NY) 1984, pp. 115-137; J. Backhouse, Books of Hours, London 1985; G. Török, Beiträge zur Verbreitung einer niederländischen ... Leggi Tutto

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 35, 1981, p. 44. 39 R. McNamara, The American College in Rome, Rochester NY 1956, p. 198. 40 L’Accademia, ancorché famosa per aver formato diplomatici vaticani ed esponenti di spicco della Curia Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] che sottolinea il carattere narrativo della raffigurazione.L'altro esempio è costituito dal foglio singolo, del tardo sec. 11° (Princeton, NY, Art Mus., inv. nr. 30-20), che contiene un'immagine a piena pagina della Crocifissione e dell'Anastasi che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] . S.L. Baily, Immigrants in the Land of Promise. Italians in Buenos Aires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca (NY) 1999, p. 10. 54 A. Deodato, A Letter from Italy, 1952, ATV, cartella Collette. Informazioni estero. 55 G. Girardet, Rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] from the Iranian World. 8-18th centuries, London 1982, pp. 61-63, 79-80, 190-192, 202-207; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; id., Ayyubid Metalwork with Christian Images, Leiden-New YorkKobenhavn-Köln 1989.M. Di Berardo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali