• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] . Bibl.: R. Longhi, G., padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pagine 245-314; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; C. Gamba, O. G., in Dedalo, III (1922-1923), pagine 245-66; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] sugli incisori congeneri del tempo suo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con Vasari, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª , IV (1886); O. M. Dalton, Catalogue of the engraved Gems of the postclassical Periods in the British ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

BREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] dai domenicani di Taggia; ma ignoriamo se fosse figlio o fratello di Lodovico. Due Santi, Rocco e Sebastiano, Lod. Brea pittori celebri nizzardi, Nizza 1881; P.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Th. Bensa, La Peinture en ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – VINCENZO FOPPA – LODOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE – OGNISSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] the Renaissance, Londra 1907; E. Halsey, G. F., Londra 1908; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909; G. Paoli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); A. M. Brizio, Studi su G. F., in L'Arte, XXIX (1916), pp. 103-20 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – BERNARDINO LANINO – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

DOSIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] 1824, pp. 13-141-228; G. P. Hübner, Le statue di Roma, Lipsia 1912, p. 64 segg.; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); Ch. Hülsen, Ein skizzenbuch des G. D. in D. Kgl. Bibliothek zu Berlin, in Sitzungsber ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO D'AGNOLO – SAN GIMIGNANO – ANNIBAL CARO – CONNESTABILE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Berlinghiero

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] di Tereglio (Lucca), attribuiti anche al padre, e di Vico l'Abbate (Firenze). Bibl.: L. Fumi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; O. Sirén, Toskanische Maler des XIII Jahrh., Berlino 1922, pp. 37-76; R. Van Marle, The Development of ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – VILLA BASILICA – STOCCOLMA – STIGMATE – TEREGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Berlinghiero (3)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] del crocefisso. Numerose opere furono da lui compiute o solo progettate per amministrazioni pubbliche e per privati a 1875), p. 14; III (1877), tavv. 13, 14; XIV (1888), p. 34; Architettura pratica, II; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – SUBALPINO – PIACENZA – GHEMME – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANDREA dell'Aquila

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] a Siena "a fare qualche lavoro di pictura, o in tavola, o in muro". L'ambasciatore suggerisce poi che l'artista del Soccorso, è quindi priva di fondamento. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibliografia precedente ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DELL'AQUILA – ALFONSO D'ARAGONA – ISAIA DA PISA – MODIGLIANA – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] Rocco; il 1562 a Padova un quadro ora nel Museo civico (n. 978 o 1277); il 1581 la pala di Sant'Omobono, a Padova, ed è questo l G. C. (Graphische Gesellschaft), Berlino 1907; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Moschetti, La ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO VENEZIANO – GIULIO CAMPAGNOLA – GIULIO CAMPI – PORDENONE – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] ora nella Galleria Estense di Modena; dipinse un ritratto di Galeazzo Bentivoglio. Morì nel 1502 o 1503. Bibl.: L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); B. Berenson, Central Italian Painters, New ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali