• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

MARIANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Cesare Valerio Mariani Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] raggiunse raro gusto compositivo, senza cadere nel lezioso o nel piccino, difetto di molti pittori del suo biografici di C. M. pittore e delle sue opere, Roma 1872; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: G. de Sanctis, Tommaso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] dopo Sofonisba, altre cinque figliuole che si diedero all'arte o alle lettere, ma in modo alquanto dilettantesco: Elena, allieva Campo, Cremona Illustrata, Cremona 1585; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; N. T[archiani], in ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – GIULIO CAMPI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Orefice e prototipografo di Firenze; nato il 2 gennaio 1415, morto circa il 1498. A Firenze esercitò fin dalla gioventù l'arte dell'oreficeria guadagnandosi larga rinomanza. In questa sua attività fu associato [...] per altre opere non hanno avuto prove dirette o documentazioni convincenti. Bibl.: Manni, La prima arte, VI (1909), p. 200 segg.; M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibliografia precedente); Catalogue of Books ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO POLLAIOLO – BERNARDO CENNINI – BRITISH MUSEUM – BATTISTERO – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BONONE o BONONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] il preponderante influsso accademico, impedirono al B. di crearsi una personalità propria o almeno, di mettere in luce le sue qualità migliori. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); R. Longhi ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO GENTILESCHI – LODOVICO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – ANNUNCIAZIONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE o BONONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAVALLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] in Münchner Jahrb. d. bild. Kunst, 1911; P. Hermanin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. De Rinaldis, B. C. ed -14 (articolo ristampato in I grandi artisti italiani, Bologna 1925); O. Benesch, in Jahrb. der Wiener Samml., n. s., I ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO GARGIULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] ); D. Macciò, G. B. pittore fiorentino, in Atti della Società Colombaria (1910-11), pp. 45-76; N. Tarchiani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Ojetti, G. B. ritrattista, in Dedalo, I (1920), pp. 263-277 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIOVANNI CARMIGNANI – LORENZO BARTOLINI – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alesso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] Londi, A. B., Firenze 1907; W. Weisbach, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); G portrait by B., in The Burlington Mag., XVIII (1910-11), pp. 311-16; O. Sirén, A. picture by A. B., ecc., in Art in America, II ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORI DELLA CHIESA – S. GIOVANNI BATTISTA – DOMENICO VENEZIANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alesso (2)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Giovanni e Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni nacque presso Genova nel 1495. È incerto l'anno di sua morte; allievo di A. Semino imitò il Pordenone e il Vaga, che in quel tempo decorava il palazzo di Andrea d'Oria a Fassolo. Nella chiesa [...] Bibl.: L. Ozzòla, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. Grosso, Genova nell'arte e nella G. Delogu, L. C., in Emporium, LXV (1927), pp. 312-25; O. Grosso, Genova, Genova 1927; Les dessins de L. C. et de G. ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO TAVARONE – LUCA CAMBIASO – PORDENONE – MONEGLIA – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Giovanni e Luca (2)
Mostra Tutti

DOLCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] Ma dedicatosi alla pittura religiosa, specialmente da camera o da cappelle domestiche, preferì soggetti di pietà, disegno, Firenze 1847, V, pp. 335-364; K. Busse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); L. Cust e A. Malloch ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIE DEGLI UFFIZÎ – VITTORIA DELLA ROVERE – COSIMO II DE' MEDICI – IACOPO VIGNALI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CACCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] il bell'ornamento plastico poi completato da Gherardo Silvani o da altri. Notevolissime, e certo della piena maturità 110; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, La Trinità di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CACCINI – GHERARDO SILVANI – GIAMBOLOGNA – MANIERISTI – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali