• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino

Enciclopedia Italiana (1929)

ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] nell'estate del 1609 a Napoli, ove aveva o condotto o chiamato Annibale Carracci a guarire dell'ipocondria. A I e II; A. Bartsch, Le peintre graveur, ed. Heller, Würzburg 1920, XVIII; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – PALAZZO SPADA – OTTAVIO LEONI – ACQUAFORTE – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino (2)
Mostra Tutti

DE CAROLIS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] probità antica, preparava le sue decorazioni, in affresco o a tempera, con studî dal vero e cartoni disegnatissimi e fedele alla tradizione. (V. tavv. CXXI e CXXII). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, s. v. Karolis, Adolfo de ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – UNIVERSITÀ DI PISA – ARMANDO SPADINI – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] vivaci e meno personali. Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga a Mantova venduta all'Inghilterra, Milano 1913; O. Grosso, I disegni di G. B. C. al Louvre, in Riv. ... Leggi Tutto
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – MANTOVA – BOLOGNA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

ABONDIO, Antonio, il giovine

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista, modellatore nell'arte dal padre Antonio il vecchio, detto l'Ascona, dal suo luogo di nascita sul Verbano. Tra il 1560 e il 1570 si recò col padre in Boemia alla corte imperiale, presso la quale [...] di modellatore di cera. Le sue medaglie sono firmate: An. AB. o, più raramente, A. A. Se ne conoscono una cinquantina, oltre dall'imperatore Rodolfo II e dal granduca di Toscana. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.; W. Fries ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II – LEONE LEONI – MEDAGLISTI – RODOLFO II – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Antonio, il giovine (2)
Mostra Tutti

MARCILLAT, Guillaume de Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCILLAT, Guillaume de Pierre de Alessandro Del Vita Pittore e maestro di vetri, nato nel castello di La Châtre nel Bourbonnais circa l'anno 1470, morto in Arezzo il 13 aprile 1529. Compromesso come [...] le altre eseguite per Cortona non esistono più o emigrarono all'estero. Per fortuna quelle della cattedrale di G. Vasari annotate, Firenze 1914, pp. 86-104; M. Salmi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV; A. Del Vita, Le vetrate di G. de M., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCILLAT, Guillaume de Pierre de (2)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO Luigi Serra . Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 252-259; L. lanzi, Storia pitt., II, Bassano 1809, pp. 177-79; G. Vitaletti, Il S., Firenze 1911; M. Goering, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con ampia bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (3)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] le chiese e collezioni genovesi. Bibl.: Oltre quella citata in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, v. W. Suida, Ein nel palazzo Corsini (Roma), Bologna 1924; N. Pevsner-O. Grautoff, Barockmalerei i. d. romanischen Ländern, Wildpark- ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA CASONI – CAVALIER D'ARPINO – DOMENICO PIOLA – PALAZZO PITTI – AURELIO LOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] in Laterano. Altre opere sono di minore importanza o di più discutibile attribuzione. Artista poco vario, Die Altäre des Guillaume des Perriers, Pietroburgo 1899; Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BREGNO – BASSORILIEVO – SAN LEONE I – PALIOTTO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VOLTERRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANO Odoardo Hillyer Giglioli . Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] . 243; A. Cinci, Di Baldassarre Franceschini, Volterra 1886; O. H. Giglioli, Su un quadro del Volterrano degli Uffizi, creduto ), pp. 355-58; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, s. v. Franceschini Baldassarre, con bibl; O. H. Giglioli, Una pittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRANO (2)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Remigio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore toscano. Sono ignote le date estreme della sua vita. La sua attività si svolse tra il 1603 e il 1635, specialmente a Firenze, ma egli lavorò anche a Sansepolcro e in una stampa dichiara [...] l'ingegneria militare, e a lui furono attribuite le fortificazioni di Livorno e Gaeta. Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl. precedente); O. H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921, pp. 6, 13, 28, 30, 43. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ALBERTI – GIULIO PARIGI – SANSEPOLCRO – ARGONAUTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTAGALLINA, Remigio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali