• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

CRESPI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Busto Arsizio circa il 1600 e mori nel 1630 a Milano. Passato per tempo a Milano, quivi gli esempî di G.B. Crespi, del Procaccini, del Morazzone poterono molto su di lui. La sua personalità [...] , ove spesso vengono confuse con quelle di altri maestri nostri o spagnoli. Tra gli affreschi merita speciale ricordo la decorazione della Bibl.: Alla bibl. data da H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, è da aggiungere, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – PALAZZO PITTI – BUSTO ARSIZIO – MORAZZONE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

CANOZI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'intagliatori, intarsiatori e pittori di Lendinara. Andrea, ricordato nel 1447, ebbe a figliuoli Lodovico, Lorenzo e Cristoforo. I C. collaborarono (1449) con gli Abaisi. Lorenzo, nato in Lendinara [...] gran coro nella cattedrale di Ferrara, al quale lavorò fino al 1520, anno della sua morte. Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Vedi inoltre: C. Campori, Gli artisti ital. e stran. negli Stati Estensi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LENDINARA – LENDINARA – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOZI (2)
Mostra Tutti

BASSI, Martino

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1542 a Seregno nel milanese; morto a Milano nel 1591. "Allevato nelle opere della fabbrica del duomo", come egli stesso scrive, già nel 1567 aveva incarico di continuare la chiesa [...] , architetto del duomo, per un battistero, per lo "scurolo" o cripta e per il coro. Il Vignola, il Vasari, il Palladio Lombardo, XIII (1886), pp. 298-362; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, III, Lipsia 1909; J. v. Schlosser, Kunstliteratur, ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – PELLEGRINO TIBALDI – GALEAZZO ALESSI – BATTISTERO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Martino (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Antonio, detto Terribilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDI, Antonio, detto Terribilia Aldo Foratti Architetto bolognese, morto nel 1568. Si conforma agli esempî del Vignola e di G. Alessi nell'uso del bugnato, nel disegno delle finestre doriche a lesene [...] e la facciata del palazzo Zerbini-Bonasoni. Nipote, o più verosimihnente figlio di lui, Francesco, detto del pari la chiesa di S. Mattia del Monte presso Cesena. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. Inoltre: Oretti, Notizie de' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Antonio, detto Terribilia (2)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto Simone da Pesaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Pesaro nel 1612, morto a Verona nel 1678. Iniziato da Claudio Ridolfi, studiò specialmente il Baroccio; fu quindi attratto tutto dal Reni, fino a porsi presso di lui a Bologna. [...] trovano specialmente a Bologna e nelle Marche. A Pesaro una S. Barbara o una S. Maddalena; a Fano varie tele d'altare; una Trasfigurazione in Veronese, il Reni, i Carracci. Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO RIDOLFI – PALAZZO PITTI – FRANCESCANI – RAFFAELLO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto Simone da Pesaro (2)
Mostra Tutti

FINELLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] pittori, ecc., II, Roma 1736, pp. 423-36; G. B. Passeri, Vite dei pittori, ecc., Roma 1772, pp. 254-68; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1919, p. 282. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – BOTTEGHE OSCURE – PIETRO BERNINI – SANT'AGOSTINO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] mai dalla scultura. Sotto Sisto IV fu l'artista più attivo e da tutti prescelto. Bibl.: W. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); E. Lavagnino, Il palazzo della Cancelleria, Roma 1924; id ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALMATA – MINO DA FIESOLE – LAGO DI LUGANO – RODRIGO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BUGIARDINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] quelli di Francesco Guicciardini presso questa famiglia, e del Buonarroti nel museo omonimo. Bibl.: F. Knapp, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, i, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – MICHELANGELO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore, nato a Firenze nel 1610, morto nel 1664. Nei suoi disegni in penna, matita nera e seppia, molti dei quali sono studî per le stampe e si conservano nella raccolta degli Uffizî a Firenze, rivelò [...] , XV, Torino 1772, pp. 184-288; A. De Vesme, Le peintre graveur italien, Milano 1906, pp. 66-332; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., III, Lipsia 1909; W. Bombe, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 154-55; E. Maganuco, St. d. B. a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE DANDINI – AMSTERDAM – CICERONE – FIRENZE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Stefano (2)
Mostra Tutti

DOLABELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Belluno intorno al 1570, morto a Cracovia il 27 gennaio 1650. Allievo del Vassilacchi (v. aliense), fu da lui raccomandato al re di Polonia Sigismondo III, che nel 1595 lo chiamò a Cracovia [...] imitandoli e valendosi delle loro incisioni. Ebbe grande influenza sulla pittura in Polonia. Bibl.: J. Muczkowski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); M. Skrudlik, Tomasz Dolabella, in Rocznik Krakowski, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – TINTORETTO – DOMENICANI – CRACOVIA – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLABELLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali