Pittore, nato a Pavia nel 1450, morto nel 1525 o '28. Ha quadri firmati e datati dal 1496 al 1523. Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, s'accostò poi alla maniera di Leonardo. [...] colorito rossastro e torbido.
Bibl.: G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, p. 188 segg.; G. Pauli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro: gli artisti lombardi, Milano 1917 ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc.
Bibl.: P. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); B. Kristeller, Zeichnungen v. G. B. Falda, in Berliner Museen, XXVI (1914 ...
Leggi Tutto
Miniatore e pittore. Nacque tra il 1420 e il 1430 (è incerto se fosse di Mantova o di Milano), morì prima del 1479. Lavorò a Ferrara dal 1451 al 1476. Le numerose ordinazioni per opere di miniatura che [...] .; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara, Vienna 1900, p. 117; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 66; G. Bertoni, Il ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Alfonso De Romanis
Architetto, nato a Eboli (Salerno) nel 1795, morto a Napoli nel 1860 o poco dopo. Studiò a Napoli e a Roma con P. Santacroce e con l'architetto Antonio Niccolini, [...] nei lavori d'ingegneria, grandioso ed elegante nei disegni, e non del tutto schiavo dei canoni neo-classicisti.
Bibl.: C.N. Sarso, Storia de' monumenti di Napoli, Napoli 1858, p. 245 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1921. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1560 (forse nel 1558), morto dopo il 1640. Greco di origine se non di nascita, apparve a Napoli nel 1590. Non si può con certezza affermare, col De Dominici, un suo giovanile tirocinio [...] di una pronta faciloneria manieristica, mai rinnovata o corroborata dai nuovi intendimenti artistici che furono proprî . napoletani, II, Napoli 1743; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Vicenza nel 1719 e vi morì nel 1790. Avendo Vincenzo Scamozzi, nel suo testamento, dichiarato erede del suo nome e della sua fortuna l'architetto vicentino che più si fosse distinto, [...] delle opere palladiane. I più notevoli sono: il palazzo Folco o Franceschini presso S. Mario; il palazzo Pagello al Corso; guida della città, scritta in facile e piacevole forma dialogata.
Bibl.: S. Rumor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III. ...
Leggi Tutto
Pittore faentino morto nel 1595. Stabilitosi a Lucca, ne ottenne la cittadinanza; perciò fu ritenuto lucchese o pisano, e il Trenta ne fece arbitrariamente due artisti diversi. Nella chiesa del villaggio [...] (1592), oltre a varî ritratti della famiglia ducale. L'A. ripete stancamente le forme manierate degli Zuccari.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica, ecc., V, Firenze 1834, p. 304; I. B. Supino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] ), a Londra (National Gallery), a Bonn (Museo provinciale), ecc. (V. Tavv. XCVII e XCVIII).
Bibl.: L. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); Cavalcaselle e Crowe, Hist. of painting in North Italy, ed ...
Leggi Tutto
Medaglista. Nacque a Ostia nel 1653, morì a Roma nel 1686. La sua vita fu un vero romanzo d'avventure narrato da un biografo rimasto anonimo, la cui opera è stata sfruttata dall'ultimo suo storico, l'abate [...] regina Maria Teresa, di Michel Le Tellier, e una medaglia del suo protettore Fouquet, datata 1665.
Bibl.: F. Aloin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); J. Babelon, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i ...
Leggi Tutto
MARIO de' Fiori
Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] di fiori, come quello di S. Ignazio nella Pinacoteca Vaticana o l'immagine di San Gaetano dipinta dal Camassei in Sant'Andrea quadri con fiori nell'Escoriale, nella cattedrale di Toledo, ecc.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto