• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

BATTAGIO o Battacchio, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] da due colonne, con finestre rettangolari o sormontate da frontone curvilineo, con la robusta Rassegna d'arte, V (1905), pp. 17-21; F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id., l'arte alla ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DE' FONDUTI – LODOVICO IL MORO – TRABEAZIONE – CINQUECENTO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGIO o Battacchio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Luca Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] dell'arte di Luca Giordano come d'un suo esordio, o, almeno, d'una sua premessa. Tanto più ricca di Napoli 1917; E. Petraccone, L. G., Napoli 1919; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); A. De Rinaldis, L. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] e ne portano il nome; figurano soggetti sacri o mitologici. Artista originalissimo, vivo, plastico, vibrante, peintre graveur, XIX, Vienna 1819, p. 393; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); C. Ricci, Un dipinto ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO MARIA CANUTI – PINACOTECA DI BRERA – POGGIO A CAIANO – PIETRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] pittura di T. Cremona. Nel 1880 passò a Torino per mettersi con O. Tabacchi, che subito lo consigliò a fare da sé; e il B arte moderna di Roma, Milano s. d.; L. Motta-Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; U. Ojetti, L. B., in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] che ha fatto pensare a un larvato influsso del Giambologna. (V. tavole XCI e XCII). Bibl.: W. Bombe e O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – S. GIOVANNI ROTONDO – GALEAZZO ALESSI – DELLA CORGNA – GIAMBOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] di Bologna, o i famosi Ss. Giovanni e Rocco nella chiesa collegiata di Persiceto, o il Gesù Bambino segg. A. Bolognini-Amorini, Vita del celebre pittore Fr. Albani, Bologna 1837; H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – CARLO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] angeli portalampada nel bel reliquiario opera di Antonio Pittoni o del Cabianca. Intagliò poi per la famiglia Venier di il Raggi e il Bernini. Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] e nelle raccolte private viennesi Figdor, Lederer, Castiglioni, Zatska, o in quelle Spitzer e Rothschild di Parigi. Tutta questa produzione, scultore padovano, Padova 1821; A. Moschetti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO – SEBASTIANO VENIER – TIZIANO ASPETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

BERNINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] come i mostri marini della Fontana Medina o del Nettuno in piazza Bovio (1600); le Sobotka, Pietro Bernini, in L'Arte, XII (1909), pp. 401-22; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; M. Reymond, Les sculptures du B. à Bordeaux, in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DELLA VALLE – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO TEMPESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FIERAVANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] Rinascimento, Rocca S. Casciano 1895; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Ricci arte, IV (1911), pp. 92-111; A. Rubbiani, Palazzo Grande o Novo del Comune in Bologna; Nel palazzo degli Anziani di Bologna, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – GIOVANNI DA SIENA – LAGO TRASIMENO – GASPARE NADI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAVANTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali