MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] piuttosto depresso: tra gli stanchi e impersonali ripetitori dei Campi o del tardo manierismo di G.B. Trotti (detto il , Genovesino a Cremona, ibid., pp. 11-20; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 586; The Dictionary of art, XXI, pp. 700 ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] da parte del L. di 18 busti antichi di filosofi o letterati che servivano per decorare la biblioteca; 14 sarebbero arrivati entro Vierten, Leipzig 1912; G. Ceci, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 219 s.; P. Tomei, ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] tutte le incisioni note dell’artista sono assai più tarde (datate o riferibili a un preciso e limitato torno di anni, tra il ), pp. 5-91; C. Brandi, in U. Thieme- F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, p. 339; V. Golzio, Documenti artistici ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] la prima metà del 1897 il D. ebbe la direzione o la supervisione su una quantità enorme di restauri ad edifici 78, 86 n. 1, 88 nn. 16 e 18, 89 n. 26; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 163 (s.v. Moro, Luigi del); Dizion. encicl. di arch. e ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] una vita. Nel 1968 apparve, quasi un pronostico, la segnatura o la spia di un lavoro in corso e da svolgere, la dopo […]. Il titolo, Falbalas, l’ho tolto a un film poco noto di Becker (l’autore di Casque d’or) girato nel 1945 […]. A dare unità a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...]
La statuetta, la sola opera metallica di grande o medio formato riferibile con certezza al G., fu e di antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 39, 250; U. Middeldorf, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] pur in assenza di indicazioni da parte delle fonti o di appoggi documentari (Pavanello, 1998).
Ne fanno parte Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXI (1998), pp. 197-246; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 165. ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il gesuita contemporaneo J. Thorpe (v. anche Noack, in Thieme-Becker), il C. effettuò un viaggio di studi a Firenze, le cui non viceversa (David non ha influenzato il C. checché ne dicano Voss o altri).
Il 12 dic. 1774 il C. terminò un Martirio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Genova 1874, p. 100; H. Voss, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, pp. 185 s.; Id., Die Malerei 1981, I-II, ad Indicem; G. Cirillo - G. Godi, Di Orazi o Samacchini e altri bolognesi a Parma, in Parma nell'arte, I (1982), pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Ratti, Delle vite de' pittori..., Genova 1768-69, pp. 110-118; O. Grosso, Gli affreschi nei palazzi di Genova, Milano 1910, pp. 106 Magazine, CXXVIII (1986), pp. 666-70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 455 s. (s. v. Ferrari, Gregorio ...
Leggi Tutto