GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] operavano alcuni importanti quadraturisti, fra i quali il bresciano O. Viviani; presso di lui il G. avrebbe forse M. Carminati, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 560 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Caneva - C.M. Travaglini, Roma 2003, pp. 437-442; S.O. Androsov, Petr Belikii i Skul´tura Italii (Pietro il Grande e la Firenze 2004, pp. 370-373; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 532; Dizionario enciclopedico di architettura e ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] di Nicolas Anton Gutwein, di Franz Xaver Habermann o di Jean-Antoine Watteau ai cataloghi di arredi e decorazioni d'interni dal 1738 al 1775, Milano 2003, p. 374; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 556; The Dictionary of art, XX, p. 90. ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] s. nn. 1, 47; K. Steinbart, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, pp. 73 s.; F. Borroni Salvadori, Le Firenze 1997, pp. 54 s.; S. Bellesi, Ottaviano Dandini o l’epilogo di una dinastia di pittori fiorentini, in Paragone, LI ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] s.).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 187, si veda: F. Nicolini, L' 10 (lo stesso in Opere complete, IX, Firenze 1979, pp. 27-33); O. Morisani, Letter. artistica a Napoli trail '400 e il '600, Napoli ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] 1961, p. 50; M. Skubiszewska, O. Kilku Nieznanych wczesnYch obrazach wloskich ze zbiorów , San Gimignano, Milano 1962, passim; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa...(catal.), Firenze 1963, pp. 31 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 558. ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] parete sinistra e recita: «FLAMINIO VACCAE / SCVLPTORI ROMAN(O) / QVI IN OPERIBVS QVAE FECIT / NVSQVAM SIBI SATISFECIT p. 77; W. Gramberg, V., F., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, XXXIV, Leipzig 1926, pp. 22 s.; A ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] dei secoli XVI e XVII, ivi, XIII (1904), p. 19; O. Pasanisi, La costruzione generale delle torri marittime ordinata dalla R. Corte di 442; S. Ortolani, T., B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, Leipzig 1939, p. 310; R. Causa, in ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] impegno nello studio dei problemi di riuso o di recupero in chiave di mediazione tra dell'Ottocento. Architettura e urbanistica (catal.), Napoli 1997, pp. 75-84, 103, 125, 135-156 e passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 398. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] appare ancora accentuato nella decorazione della cappella Gabbi, o dell'Arte della Seta, della Madonna della Ghiara A. Gherardi, in Master Drawings, VII (1969), pp. 413-24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 320 s. (per Lionello, p. 321). ...
Leggi Tutto