• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
3185 risultati
Tutti i risultati [3185]
Biografie [2722]
Arti visive [2524]
Religioni [87]
Storia [82]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [15]
Musica [14]
Diritto [13]
Teatro [13]
Diritto civile [9]

CENNI di Pepe, detto Cimabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue Miklòs Boskovits Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] per lo Oertel (1966); sul 1270-75 per il Garrison (1949), o ancora più tardi per il Toesca (1927). L'inizio della costruzione della , n. s., I (1978), pp. 141-171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 594-603; Encicl. Ital., X, pp. 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MANFREDINO DI ALBERTO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – VIGOROSO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Pepe, detto Cimabue (4)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] fermasse sul cammino del Rinascimento per difetto di informazione o di ossigeno. Per andare in fondo al problema personale artista". Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 132 s., e in Zampetti, C. C., 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO D'ALESSANDRO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIROLAMO DA CREMONA – IACOBELLO DI BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Guglielmo Carrol Brentano Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] p.317; non è chiaro però se si tratta di un ritratto solo o di due differenti). Il D. lavorò anche per un altro progetto di Paolo ,Oxford 1986, pp. 178 s., 198; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 282 s. (sub voce Porta, Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] è più verificabile per la perdita dell'opera (Paoletti). Del 1560 o di poco posteriore è da ritenere, sulla traccia di un sonetto di 1911, pp. 20, 122; P. Paoletti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 189-191 (con bibl.); G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

FERRI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ciro Laura Falaschi Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Beiheft, pp. 14 s.; J. Kurzwelly, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 479-82; V. Ruffo, La Il Seicento, Milano 1989, ad Ind. ep. 736; R. Krautheimer, C. F. o Pietro da Cortona, in Prospettiva, 1989 - 90, 57 - 60, pp. 273 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 1465, quando si discusse se preferire il progetto del L. o quello di Matteo Nuti, che fu infine adottato dal Consiglio (Volpe L.: da Mantova a Urbino o da Urbino a Mantova?, ibid., II, pp. 433-492; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Buoninsegna Ferdinando Bologna Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] lire per un'impresa di grande importanza: "una tavola o vero Maestà che fecie et una predella che si posero -32; C. H. Weigelt, D. di B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, X, Leipzig 1914, pp. 25-29; P. Toesca, Trecentisti toscani nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – AMBROGIO LORENZETTI – CECCO ANGIOLIERI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino Silvana Macchioni Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , p. 64), eseguita da un aiuto su disegno del C. o, più semplicemente, sulla traccia della citata tomba in S. Maria del 490). Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 418-20 (sub voce Sansovino) si veda: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] -186r, 190v-192r). Lasciò Roma per recarsi in Germania il 23 o 24 gennaio, passando per Firenze (dove la sua presenza è attestata seinerAnkfunt in Basel am 9. September 1431, Berlin 1907; e P. Becker, G. C., Münster 1935. Si vedano inoltre: N. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

CALIARI, Paolo, detto il Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo, detto il Veronese Cecil Gould Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] cosa ch'egli sia più tosto, di Benedetto il fratello, ò di Carletto il figliuolo, che pure anch'essi sono stati di docc. Per la bibl. sino al 1911 vedi U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 392-397e, sino al 1939, R. Pallucchini, Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – FRANCESCO MONTEMEZZANO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Paolo, detto il Veronese (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali