KLEOITAS (Κλεοίτας)
G. Carettoni
Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] di partenza per i cavalli (ἱππάϕεσις o carceres) nell'ippodromo di Olimpia, invenzione che venne poi Kanachos (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 76 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v. ...
Leggi Tutto
ARELLIUS
M. Cagiano de Azevedo
Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2383; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 337; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 635, s. v., n. 1; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, s. v.; G. Patroni, in Enc. It., s. v ...
Leggi Tutto
AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] , p. 276 e tav. XXVIII, 25); id., Gemmen, II, p. 240, 2; III, p. 358 e tav. L, 2; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 743, s. v., n. 6; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 115, s. v.; A. H. Smith, Catal. Gems in the Brit. Mus., Londra 1888, n ...
Leggi Tutto
BRYES (Bryes)
L. Guerrini
Supposto pittore, attivo e probabilmente originario di Sicione, della prima metà del IV sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 123) che lo ricorda [...] come Bryetes.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 144 (Bryetes); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 920, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 167 e s. v. Bryes, ibid., p. 167, s. v. Bryetes; E ...
Leggi Tutto
GAURANOS (Γαύρανος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Questo nome inciso a grosse lettere (Γ. ᾿Ανικήτου) su un eliotropio della Collezione Robinson a Londra dove è rappresentato un cinghiale [...] Severo, alla cui età era stata attribuita. Sul retro è incisa una pantera.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XIII, p. 281; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 877, s. v.; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
NARCISSUS (Narcissus)
Red.
Architetto romano, di condizione liberto, attivo a Leptis Magna nel I o piuttosto nel II sec. d. C., come attesta un'iscrizione marmorea rinvenuta in quella città nel 1916, [...] di tutti i monumenti augustei di Leptis Magna.
Bibl.: S. Aurigemma, in Africa Ital., III, 1930, p. 88; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 343, s. v.; J. H. Reynolds-J. B. Ward Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Roma, s. d., n ...
Leggi Tutto
ANAXANDRA (᾿Αναξάνδρα, Anaxāndra)
L. Forti
Pittrice, nota soltanto da una notizia di Didymos raccolta da Clemente Alessandrino (Strom., iv, 124). Figlia del pittore Nealkes, contemporaneo di Arato, visse [...] II, p. 291 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2104; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2080, s. v. Anaxandros 917; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 205; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 427; W. Klein, in Arch. epigr. Mitt., 1901, 11, p. ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] Suppl. I, 120 (Fabricius); Athen. Mitt., XIV, 1889, p. 356 e 1901, 223 (Kolbe); O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1901, p. 108; Thieme-Becker, II, 69, s. v. Archilochus (Thiersch); H. Dinsmoor, Ancient Greek Architecture, Oxford 1950, p. 189 ...
Leggi Tutto
MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] non fa capire se l'edificio di M. fosse in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia sul Meandro non griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 249; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, Lipsia 1930, s. v.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p ...
Leggi Tutto
HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] del fanciullo Skaios figlio di Douris, o di Douris di Samo - per l'interpretazione del passo si veda H. Brunn, 1913, c. 171", s. v., n. 17; cfr. pure V, col. 1853, 3; Thieme-Becker, XVII, p. 123, s. v.; G. Lippold, in Handb. der Arch., III, 1, Monaco ...
Leggi Tutto