• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Jahrhunderts, ZChK 7, 1894, pp. 357-374; s.v. Aelgiva, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96; E. Chartraire, Les tissus anciens du trésor de qualità della tessitura; i ruvidi t. per le tende o per i sacchi erano tessuti con lana scadente oppure con pelo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 200 a. C. circa. Il tipo, con più o meno stretta connessione con una iconografia ritrattistica, si svolge nelle p. 765; Gebauer, pp. 72 e 102; Laurenzi, n. 40; Bieber, Thieme-Becker, xxiii, p. 6o; Bieber, p. 389. Testa Barracco: Coll. Barracco, n. 43 ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Musen des Praxiteles, in Ath. Mitt., xvii, 1892, p. 262-264. 15) O. Bie, Die Musen in der antiken Kunst, Berlino 1887, p. 24 ss., . Mitt., xxxv, 1920, p. 65 ss.; I. v. L., in Thieme-Becker, xxvi, Lipsia 1932, p. 552; A. Adriani, in Bull. Com., lix, ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] iv, 3, 5). Molte tra le opere citate sono lettera morta o tutt'al più ci documentano gli interessi e gli aspetti più esterni in 90. Berl. Winckelmannspr., 1930; M.Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, c. 224 ss.; P. Wolters, Polyklets Doryphoros ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] due file di cinque colonne; la fronte E aveva 8 colonne, quella O 9 ed i lati lunghi 24; non c'era opistodomo e la Bürchner, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2162-2218; Thieme-Becker, s. v. Rhoikos, Theodors, Smilis; L. Bürchner, Das jonische Samos, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] le notizie relative ai monumenti romani contenute in Plinio o in Asconio. Il secolo successivo conoscerà nuove e di Corrispondenza Archeologica, fondato nel 1829 (C. Bunsen, W.A. Becker, L. Preller, C.L. Urlichs), con polemiche a volte anche molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , op. cit., ii, p. 111; C. Robert, Homerische Becker, in 50. Programm zum Winckelmannsfeste, Berlino 1899, pp. 54-58 ii, pp. 874-881; G. A. S. Snijder, op. cit., p. 56, tav. 12. o) K. Bulas, op. cit., pp. 18, 63, 92, 127; V. Spinazzola, op. cit., ii ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] artisti del V sec., ma sceglie solo alcuni dèi o esseri semidivini e li riveste di una bellezza tutta umana Firenze 1927; G. E. Rizzo, Prassitele, Roma 1932; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, pp. 354-363; H. K. Süsserott, Griech. Plastik des ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ad Io. Si è discusso perciò se Hermes facesse parte o no della composizione originale e i più propendono per escluderlo, pinxit, in Jahrbuch, 49, 1934, p. 6 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 145 ss., s. v.; B. Neutsch, Der Maler Nikias ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] 243; 1960, p. 342; 1961, p. 227; C. Weickert, in Thieme-Becker, 27, p. 230, s. v. Polykleitos; F. Robert, La destination 215, 1963, p. 67 s.; Bull. Ant. Besch., 38, 1963, p. 108 s.; O. Broneer, in Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 224 ss.; W. Kleiss, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali