• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ANAXILES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXILES (᾿Αναξίλης) A. Stazio Incisore o, più probabilmente, antico proprietario di un anello d'oro proveniente da una tomba di Cipro. In uno stile piuttosto duro ed angoloso vi è ritratta Atena, seduta, [...] anello d'oro del Museo Nazionale di Napoli, firmato da Herakleidas. Bibl: J. A. R. Munro, in Journ. Hell. St., XII, 1892, p. 321 ss., tav. 15; A. Furtwängler, Gemmen, i, tav. IX, 41; II, p. 47, 41; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 427, s. v. ... Leggi Tutto

ANTIOCHUS GABINIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus) L. Guerrini Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] , Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2495, s. v., n. 71; W. Altmann, in Thieme-Becker, I, p. 559, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, 839. ... Leggi Tutto

APOLLODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOTOS (᾿Απολλόδοτος) A. Stazio ΑΠΟΛΛΟΔΟΤΟΥΛΙΘΟ si legge su una corniola, già nella Collezione Barberini, accanto ad una testa di Atena Parthènos di tipo fidiaco. Se l'iscrizione è da integrare, [...] e caratteri dell'iscrizione riportano al I sec. a. C. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 602; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2898, s. v., n. 8; A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. XXXVIII, 46; II, p. 185 ... Leggi Tutto

DAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIMON (Daëmon o Daemon) L. Guerrini Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] la possibilità di poterlo identificare con Demodoros (v.) o Demostratos (v.): in entrambi i casi si tratterebbe in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 149 s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 60, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, ... Leggi Tutto

EPITYNCHANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITYNCHANOS (᾿Επιτύγχανος) A. Stazio Incisore di gemme. L'unica sua firma riconosciuta autentica è su un frammento di sardonica-cammeo, ora al British Museum, con testa-ritratto di Germanico. Lo stile [...] ii (= K. Schr., II, 1913, p. 240 s., tav. XXVIII, i); id., Gemmen, III, pp. 320, 358; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 225; E. Pernice, in Thieme-Becker, X, 1914, p. 582; H. B. Walters, Catal. Brit. Mus., Londra 1926, p. 338, n. 3592, tav ... Leggi Tutto

ELEUSINIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSINIOS (᾿Ελευσείνιος) L. Guerrini Scultore ateniese, attivo in Grecia nella seconda metà del I sec. d. C. La sua firma appare sul lato anteriore del plinto di una statua acefala femminile, rinvenuta [...] degli scultori Eros ed Eranos (v.). Tutte e tre le statue, ora al museo di Olimpia, dovevano essere originariamente collocate o nel prònaos o dinanzi alla fronte orientale del tempio. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 335; Olympia, III, n ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (᾿Ονήσιμος) A. Stazio 2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. p. 28, 35; J. D. Beazley, The Lewes House Coll. of Anc. Gems, Oxford 1922, p. 18, n. 24; W. Mueller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 19. ... Leggi Tutto

ADAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADAIOS (᾿Αδαίος) L. Guerrini Pittore (o scrittore?) di Sparta del IV sec. a. C., noto anche col nome di ᾿Ιδαίος. Secondo Plutarco (Ag., 13) e Senofonte (Hist. Gr., iv, 1, 34) avrebbe dipinto la decorazione [...] di un generale sarebbe poi problematica. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 126; J. Sundwall, in Pauly-Wissowa, XVII, 1914, c. 867, s. v. ᾿Ιδαίος; C. Robert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 456, s. v. ᾿Ιδαίος. ... Leggi Tutto

AMPHOTEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος) A. Stazio Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] augustea. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 1977, s. v., n. 5; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 422, s. v.; H. B. Walters, Catal. Brit. Mus., Londra 1926 ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica, cammeo a tre strati, proveniente da Roma e conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi: [...] .: A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 63 s., tav. II, 6 (= Kleine Schr., II, 1913, p. 265 s.); id., Gemmen, tav. LIX, 6; II, p. 266, 6; III, p. 314, 358; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, i, 1903, c. 716, s. v., n. 19; E. Pernice, in Thieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali