• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ANTIOCHOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος) A. Stazio 4°. - Supposto incisore: le gemme su cui ricorre il suo nome sono quasi concordemente ritenute false. La più discussa, una corniola già nella Collezione Andreini, a Firenze, [...] (v. A. 1°). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 601; cfr. I, pp. 550, 567; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2495, s. v., n. 72; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 559, s. v. Sul Sirletti, v. Thieme ... Leggi Tutto

HEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIOS ("Ηϊος) A. Stazio Nome usato spesso dai falsificatori per indicare un preteso incisore o, più probabilmente, un proprietario di gemme antiche (ΗΕΙΟΥ). Tale nome è stato derivato forse da quello [...] di un originale antico: tutte le altre sono false. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. II, 7; id., in Jahrbuch, IV, 1889, p. 70 ss.; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2645; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 316. ... Leggi Tutto

ARISTODEMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος Aristodēmos) L. Forti 3°. - Pittore oriundo della Caria, vissuto nella prima metà del III sec. d. C. Secondo il terzo Filostrato, che lo ricorda anche come suo ospite nella [...] .: J. Overbeck, Schriftquellen, 2394; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 309; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 929, n. 36; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 104, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 53; E. Pfuhl, Mal. und Zeich ... Leggi Tutto

ARISTON. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON A. Stazio 9°. - Il nome ricorre su un diaspro rosso, conservato nel Cabinet des Médailles a Parigi, su cui è rappresentato un personaggio con berretto frigio (Ulisse?), seduto su una roccia. [...] Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 605; Chabouillet, Catalogue des camées et pierres gravées de la Bibl. Imp., Parigi 1858, n. 1827; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, i, 1895, c. 960, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 106, s. v. A. VI. ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος) A. Stazio 4°. - L'unica gemma su cui è testimoniato questo nome, nella Collezione Neufville a Leida, è conosciuta solo attraverso un'antica e poco chiara descrizione: il nome, [...] fosse autentica, indicava verisimilmente il proprietario del sigillo, non l'incisore. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 601; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2525, s. v., n. 7; E. Pernice, in Thieme ... Leggi Tutto

PHAIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAIAX (Φαίαξ) G. A. Mansuelli Architetto greco che, dopo la battaglia di Imera, costrui in Agrigento le cloache, che dal suo nome furono dette ϕαίακες (Diod. Sic., xi, 25, 3) o più esattamente forse [...] .: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 373; P. Marconi, Agrigento, 1929, p. 104; id., in Riv. Ist. Arch., II, 1930, 56; Weickert, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 539; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1536, s. v., n. 5. ... Leggi Tutto

SOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) P. Moreno 2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C. L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] adiacente e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono The Argive Heraeum, I, Boston 1902, p. 217; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXXI, 1935, p. 220; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., ... Leggi Tutto

ISIDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS. - 1 G. A. Mansuelli ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] (v. anche isidotos). Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccada 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, 2, cc. 2080, s. v., n. 31; Thieme-Becker, XIX, p. 251 ss., s. v. ... Leggi Tutto

DIORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIORES (Διώρης, Diüres) L. Forti Pittore, noto solo da un passo di Varrone (De ling. Lat., ix, 6), che lo nomina fra i più antichi come Mikon e Arimnas. La forma del suo nome è incerta; potrebbe anche [...] , Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 47; J. Overbeck, Schriftq., 1903; A. Michaelis, in Arch. Zeit., XX, p. 279; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, c. 1079, 5; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 319, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 160. ... Leggi Tutto

POLYGNOS, Marcus Domitius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOS, Marcus Domitius P. E. Arias Toreuta della prima età imperiale che firma un pezzo del tesoro di Boscoreale (v.): uno specchio con emblema ad altorilievo con, al centro, una baccante di stile [...] concavo dello specchio. Bibl.: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, pp. 88 ss., tav. XIX; A. Michaelis, in Preuss. Jahrbuch, LXXXV, 1896, p. 23; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1432, s. v. Domitius, n. 73; W. Müller, in Thieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali