• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ARISTOPEITHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPEITHES (᾿Αριστοπείϑης) P. Orlandini Scultore greco del demo attico di Phyle, figlio di un Kleonymos o Aristonymos. La sua firma compare su due basi trovate ad Eleusi e destinate a sorreggere statue [...] e il 324 a. C., comunque sempre verso la fine del IV sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 85; M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., Parigi 1897, II, p. 343; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 969, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

DION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DION (Dion) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto noto da una firma mutila su un architrave di buona tecnica, forse del II sec. d. C., da Civitucola (territorio capenate) nel Museo Vaticano (Galleria Lapidaria) [...] seguito dal Thiersch, integrò [L. Vei]anio Dione architect[o]; il Bormann suppone, invece, [Volum]nio. Le proporzioni Acc. Sc. Torino, CXCVII, 1873, p. 103; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, p. 313, s. v.; Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1905, ... Leggi Tutto

EUTYCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHOS (Εὐτύχος, Eutychos) L. Forti Pittore, vissuto a Roma nel I sec. d. C. Viene schernito in un epigramma attribuito a Lucilio (Anth. Pal., xi, 215) perché non gli riuscì di fare somiglianti i ritratti, [...] letteraria del poeta satirico. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1536, s. v., n. 7; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 95, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 831. ... Leggi Tutto

ARISTOBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOBOULOS (᾿Αριστόβουλος, Aristobūlus) L. Forti Pittore di origine siriaca o che, per lo meno, svolse la sua attività in Siria; verosimilmente visse in epoca ellenistica, quando la Siria entrò nell'ambito [...] . Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 920, s. v., n. 20; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2118; B. Sauer, in Thieme-Becker, 2, p. 104, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923 ... Leggi Tutto

DIKAIOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKAIOGENES (Dicaeogenes) L. Guerrini Pittore greco, la cui attività si svolse tra il IV e III sec. a. C., alla corte di Demetrio Poliorcete. D. ci è noto soltanto per un fugace accenno di Plinio (Nat. [...] come Diogenes. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 261; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 563, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 287, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923 ... Leggi Tutto

HILARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARIUS (῾Ιλάριος) R. Pincelli Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] nelle sue mani riviveva Euphranor. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2397; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, VIII, 2, 1913, col. 1601, s. v., n. 6; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par ... Leggi Tutto

IOULIANOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) L. Guerrini 4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] reliquiae, p. 54 ss.). Un I. architetto, o più propriamente meccanico, è menzionato in una lettera di Aeneas (Ep. graec., ed. p. 366; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, X, 1917, c. 17 ss., s. v. Iulianus, n. 10; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 305 s. v. ... Leggi Tutto

ANTIOCHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHUS (Antiñchus) L. Guerrini Supposto mosaicista di origine greca, attivo in epoca romana. La collocazione di A. tra gli artisti mosaicisti è stata proposta dal Raoul-Rochette a causa di un passo [...] ma invero ivi viene ricordato soltanto un nuovo metodo di applicazione o disposizione dei tasselli che A. ideò. Non si ha 209; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 314; W. Altmann, in Thieme-Becker, 1907, I, p. 559, s. v. ... Leggi Tutto

CHARMADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMADAS (Charmādas) L. Guerrini Pittore arcaico, di origine forse peloponnesiaca, ricordato insieme a Deinias e Hygiaion da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) tra i pittori monocromatici; essi si datano [...] II, Stoccarda 1889, p. 4; W. Klein, Gschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2173, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 496 ... Leggi Tutto

APELLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLES (᾿Απελλῆς, Apēlles) P. E. Arias 1°. - Cesellatore: che si adoperò a ricostruire, secondo Asclepiade di Mirlea, (apud Athen., xi, 488 c-d), la coppa di Nestore descritta da Omero (Il., xi, 632); [...] sembra che sia vissuto nel I sec. a. C. al tempo di Pompeo, come Asclepiade. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2692, s. v., n. 14; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 27, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 403; per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali