• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

GRYLLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLION (Γρυλλίων) M. B. Marzani Scultore o pittore dell'età di Aristotele. Nel testamento di questo ultimo stava scritto che uno dei membri della sua famiglia avrebbe dovuto aver cura che i ritratti [...] scolpiti che dipinti. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 423; II, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, c. 1898, s. v., n. 2; J. Overbeck, Schriftquellen, 1613; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, p. 156. ... Leggi Tutto

AREGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREGON (᾿Αρήγων) L. Guerrini Pittore greco di Corinto, del VI sec. a. C., ricordato da Strabone (viii, p. 343 C) come autore di una Artemide su un grifo, che stava nel tempio di Artemide Alpheiònia ad [...] Kleanthes, pure di Corinto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 7; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 619, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 80, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923 ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) L. Guerrini 1°. - Artista, figlio di Anticaro, del demo attico di Pithos. Il suo nome ricorre su un iscrizione metrica frammentaria, ora al Museo Nazionale di Atene. L'integrazione [...] D. allo stesso tempo dedicante e artista. I caratteri epigrafici del frammento della base rotonda datano D. alla fine del V sec. o all'inizio del IV sec. a. C. Bibl.: A. Wilhelm, Beiträge zur griechischen Inschriftenkunde, Vienna 1909, p. 38, n. 24 ... Leggi Tutto

CHARMANTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMANTIDES (Χαρμαντίδης, Charmantīdes) L. Guerrini Pittore greco, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo annovera tra i pittori non ignobiles, scolaro di Euphranor, compagno [...] . Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 164, 167, 193; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2174, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923 ... Leggi Tutto

EUPREPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης) G. Fogolari Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] di Rodi che sosteneva la statua onorifica di P. Aelius Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; I. G., XII, i, 92; C. Robert, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) A. Stazio 3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana. Bibl.: H. [...] 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 814, s. v., n. 59; E. Pernice, in Thieme ... Leggi Tutto

DEMOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOPHILOS (Demophĭlus) G. A. Mansuelli 2°. - Artista nominato da Vitruvio (vii, praef. 14 e 159, 21) fra i minus nobiles, nella serie di coloro che lasciarono praecepta symmetriarum. Non sappiamo se [...] sia stato pittore, scultore o architetto, oltreché teorico. Forse da identificarsi con il pittore Damophilos ricordato da Plinio, Nat. , p. 357; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, c. 147, s. v., n. 13; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, c. 60, s. v. ... Leggi Tutto

HERMOLAOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOLAOS (῾Ερμόλ[α]ος) G. Cressedi 1°. - Scultore che operò in Roma circa la metà del I sec. d. C., o forse anche prima. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) insieme con Polideukes prese parte all'esecuzione [...] ornavano la domus Caesarum in Palatio, cioè le statue per il palazzo imperiale dei Flavi sul Palatino. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 891, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 513, s. v. ... Leggi Tutto

DAISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAISIAS (Δαισίας, Daisias) P. E. Arias In Ateneo (x, 424 b) il commediografo Archippo, della fine del V sec. a. C. sembra ricordare questo toreuta come autore di un kỳathos, ma l'espressione non è veramente [...] potrebbe anche esserne soltanto il proprietario, ovvero un personaggio della commedia di Archippo. Bibl.: H. Brunn, Gsch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 404; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2014, s. v.; E. Pernice, in Thieme ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius) L. Catteruccia 7°. - Pittore vissuto a Roma nel sec. I a. C.; ebbe il soprannome di ἀνϑρωπογράϕος perché unico genere da lui trattato era il ritratto. Le sue opere erano, [...] a dire di Plinio (Nat. hist., xxxv, 113 e 148), assai ricercate. Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1001 s., s. v., n. 165; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio - Storia delle arti antiche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali