• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] da una effettiva collaborazione più tarda di A. al frontone O, di cui egli avrebbe rifatto le tre statue angolari in Furtwängler, Meisterwerke, p. 117 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 293-296; B. Schröder, A. Studien, 79. Winckelmannsprogramm ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] il legame tra la Mucca della Sala degli Animali del Vaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l'opera di Wissowa, XVI, 1933, c. 1124 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, pp. 310 ss., s. v.; H. Klöter, Myron im Lichte neuerer ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] Berliner Wincklemannsprogramm, 1890, pp. 1-96; Homerische Becker mit Illustrationen zu Euripedes' Phoinissen, in Jahrbuch, , in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 229 ss.; O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1877, pp. 117 ss.; ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] decidere se la statua della Nike vada datata al 450 o al 420 a. C. I sostenitori della teoria della s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI, 1932, p. 49 s., s. v.; Hege-Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, p ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] in Mem. Amer. Acad. Rome, XXXI, 1971; J. P. Becker, The actual value of the Horrea of Hortensius at Ostia in Rendic 1964-65, pp. 155-258. Per la Sinagoga e la comunità ebraica di O.: M. Floriani Squarciapino, Ebrei a Roma e ad Ostia, in Studi Romani, ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di Atena rivela dedicato a questa dea; lungo i muri dei portici O e N e su parte di quello S si trova una serie di 428; Catal. sommaire Louvre, Parigi 1922, pp. 162-163; Schede, in Thieme-Becker, XVI, 1923, pp. 510-513, s. v. Hermogenes; A. von Gerkan ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] O: amazzonomachia) e gli acroteri mediani (figure femminili in volo) e laterali (Nereidi o Ninfe o Crome, in Arch. Anz., LIII, 1938, cc. 772-782; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, pp. 509-600; A. W. Byvanck, in Bull. Antieke Beschaving, XVIII ... Leggi Tutto

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] MGH. Epist. XIII, II, 1923; Lamberto di Hersfeld, Annales, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS, V, 1844, pp. 134-262; Bertoldo Zur ''romanitas'' bei Gregor VII., in Festschrift A. Becker, Berlin 1987, pp. 101-113; Aggiornamento scientifico all' ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] (s. corinzi); banchetto greco in generale: W. A. Becker, Charikles, II, Berlino 1878, pp. 386 ss.; Hermann- , s. v. Cena; A. Mau, ibid., IV, 1901, c. 1202, s. v. Convivium; O. Navarre, in Dict. Ant., p. 1579 ss., s. v. Symposium; E. Saglio-Ch. Morel, ... Leggi Tutto

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] . potrebbe ricondursi l'Ebe di N., se essa fu eseguita contemporaneamente (o subito dopo) all'Hera di Policleto. Un ricordo di questa Ebe è generale e per la problematica sui due N.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, s. v. N. II; G. Lippold, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali