• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] xxxvii, 43); 10) un Dioniso, di cui si ammirava l'originale o la copia sull'Aventino, donde proviene la base iscritta del 298 d. statuaire archaïque et classique, Liegi 1949, p. 321. Opere generali: Thieme-Becker, XI, 1915, p. 78, s. v. (W. Amelung); ... Leggi Tutto

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] originale di K. trasportata a Pergamo ed eretta su nuova base o si tratta di una copia pergamena? 7) Per il tempio Pfuhl, in Jahrbuch, XLVII, 1926, p. 39 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, s. v. (con bibl. prec.); A. Maiuri, Il Diomede di Cuma, Roma ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] del Foro. Siamo dunque dinanzi a due ipotesi: o sono esistiti contemporaneamente due artisti, l'uno architetto del , c. 2896; Supplem. I, 1903, c. 108; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 29; E. Loewy, A. u. die Reliefs d. Taiansäule ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] si dichiarano incerti se il cavallo sia stato dipinto da M. o da Apelle oppure (Tzetz., Chil., xii, 559-65) sono der griech. Kunst, I, Lipsia 1903, pp. 420-425; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 552-53, s. v. Mikon; E. Pfuhl, Maler. u ... Leggi Tutto

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] in Italien und Griechenland, Heidelberg 1882; G. Rodenwaldt, O. M. von Stackelberg, der Entdecker der griechischen Landschafst, Monaco-Berlino, s. d.; Thieme-Becker, XXXI, p. 432 s. A. Kestner: Thieme-Becker, XX, p. 216 ss.; C. Schuchhardt, Aus Leben ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] di Delfi (del quale poi ora si conosce l'autore) o l'Apollo dell'Omphalòs. Recentemente S. Stucchi ha proposto di p. 147 ss.; id., in Die Antike, 1930, p. i ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481 ss., s. v.; P. Osi, in Atti e Monum. Soc ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] nell'altra. Già all'epoca di Pausania la statua di O. non esisteva più, perché distrutta da un crollo nella caverna Bildhauerschulen, in Gnomon, 1928, pp. 417 e 420; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 18, s. v.; C. Albizzati, in Enc. Ital ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] degli studiosi concorda nel riconoscervi la Sosandra o, più probabilmente, l'Afrodite Sosandra di p. 87 ss.; id., in Jahrbuch, 1926, XLI, p. 247 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 453 ss., s. v.; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, II, ... Leggi Tutto

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] il dono votivo che poteva essere un tripode bronzeo o altra offerta. I dati epigrafici dell'iscrizione e quelli Pauly-Wissowa, III, 1897, cc. 916-20, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 164-166, s. v.; W. Amelung, in Ausonia, III, 1908, pp. ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] con un satiro, un sileno, una menade, Pan o un phlỳax, oppure un giovane ed una donna; Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1779, s. v., n. 2; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 202 s.; J. C. Hoppin, Hand. Blackfig., Parigi 1924, pp. 436-447; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali