• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIGORIO, Pirro C. Bertelli Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI. Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] un certo M. Autreville, e di lì in Francia, dove andarono dispersi o perduti (Biblioteca di Windsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani Bibl.: Oltre alle opere segnalate nell'articolo di G. Ceci, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 219 ss.; v.: T. Tasso, Le ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] 133). E incerto se si debba attribuire ad un originale o ad una copia l'altra iscrizione di un'opera di T -Wissowa, V A, 1934, c. 149 s., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 217; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 110; Ch ... Leggi Tutto

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] A, 1934, c. 1965, s. v., n. 55; W. Züchner, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p G., xii, 7, 10). Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 531; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L., 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII ... Leggi Tutto

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] 1921, cc. 713-14, s. v., nn. 15, 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini cit., p. 642; id., Statues funéraires, pp. 44 e 325; O. Brendel, in Römische Mitteilungen, L, 1935, p. 251; C. ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] realmente E. in questa corrente stilistica dedalica o cretese-peloponnesiaca. Fu egli invece un artista . Akropolis Mus., Francoforte 1939, p. 44 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; A. Philadelpheus, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, ... Leggi Tutto

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] reggeva all'interno la statua (surculus, ramo) o piuttosto della sottile ramificazione di tubature per lo . Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 70 s.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 461, s. v.; Fasti Arch., IV, 1949, n. 4318 ... Leggi Tutto

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος) M. T. Marabini Moevs Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] Kunst, II, Lipsia 1905, p. 221 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 124 ss.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, Greeks, New Haven 1950, p. 240 ss. Per la Nemesi di Ramnunte: O. Rossbach, Zur Nemesis des A., in Ath. Mitt., XV, 1890, p. ... Leggi Tutto

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] fiori. Una copia - fatta da un certo Dionysios (o, secondo un'altra lettura del testo pliniano, esposta durante der Griechen, Monaco 1923, II, pp. 731-734; F. von Lorentz, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, pp. 317-318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] al 432 a. C. Elementi quali la cronologia pliniana o la statua di Eracle di Melite sembrerebbero favorire la , in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2189 ss., s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, S. v.; G. P. Oikonomos, in Mon. Piot, XXX, 1929, p. 23 ss.; ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] lavori del grande altare di Zeus. Anche un figlio o nipote di T., di nome Apollonios, fu scultore: -Wissowa, V A, 1934, c. 15 s., s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 477; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali