TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] Iena 1931, p. 59 s.; L. Lacroix, op. cit., p. 205.
Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris atticis, Bonn 1866, p. 9, n. 27; A V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 509, s. v.; Ch. Picard, Manuel, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] x, 16, 5, 1) e poi abbandonata colà.
Negli anni 224 o 223 a. C. il C. di Rodi crollò in seguito a un -Wissowa, III, 1889, c. 2130, s. v. Chares, n. 15; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, pp. 389-90, s. v. Chares; A. Gabriel, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] altro A. accanto ad Apelle e Protogene (Theon, Pregymn., i) o a Lisippo (Varro, De re rust., iii, 2), ma forse II, Stoccarda 1889, p. 244 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2524, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 560-61, s. ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] E era rappresentata l'epifania della triade delfica: nel frontone O la gigantomachia. È molto probabile che A. sia stato Neues Jahrb. Philologie, 1906, p. 1 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; W. Lermann, Altgriech. Plastik, Monaco 1907, pp. ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] nel primo terzo del XVIII sec. hanno lavorato per lui o presso di lui. Nel 1742 è nominato accademico dell'Académie des des Inscriptions.
Bibl.: S. Rocheblave, Essai sur le Comte de Caylus, Parigi 1889; E. Bock, in Thieme Becker, VI, 1912, s. v. ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] 2]) raffigura un Apollo stante, con una serpe o un cerbiatto ritto presso il piede destro, forse Delphicà, II, Parigi 1909, p. 40 e III, 1912, p. 149; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 319, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918 ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] espresso nella pittura l'animo e le suggestioni umane, o meglio, le emozioni, che i Greci chiamano ἤϑη ( pp. 159 ss., 171 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., II, 1908, p. 102 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, c. 897 ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] ignota (forse ateniese), del periodo ellenistico (II o più probabilmente I sec. a. C.), noto C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2394, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 563, s. v.; G. M. A. Richter, in Metrop. Studies, ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] ; tav. IV; Ch. Picard, Manuel, II, 341; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 462, s. v., n. III; S. Aurigemma, Le 60); rappresenta una figura maschile seduta, forse Giove o un imperatore divinizzato, purtroppo acefala. I caratteri epigrafici ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] raffigurata la statua di un poeta (forse Esiodo, o il poeta vincitore dell'agone) alle cui spalle è ss.; C. Watzinger, Reief d. Archelaos v. Priene, Berlino 1903; W. Amelung, in Thieme-Becker, Röm. Mitt., XXV, 1920, p. 69 (v. bibl. p. 69, nota i. Per ...
Leggi Tutto