• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
3006 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

CHIPPENDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] del Settecento. Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); H. ivi 1922; F. Lenygon, Furniture in England from 1660-1760, ivi 1924; O. Brackett, Thomas Chippendale, ivi 1924; E. J. Layton, Th. Ch.; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: THOMAS CHIPPENDALE – ECLETTISMO – GERMANIA – ESOTISMO – LONDRA

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] aspro, la pala nella chiesa della beata Elena Enselmini o delle Francescane, quella sull'altar maggiore della chiesa di sulla tela con una pennellata asciutta e liscia. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia); R. ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Antonio di Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] in definitiva il lavoro non gli fu poi affidato. Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Rep. f. Kunstw., XXII (1899), p. 283; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 101-105; M. H. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTORFANO – BOLOGNA – LIPSIA – RAME – RHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Antonio di Pietro (3)
Mostra Tutti

DELLE GRECHE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] G. ben poco si modificò al contatto con la visione coloristica del grande pittore veneto. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (s.v. Greche, Domenico Dalle; con la bibl. precedente); M. Pittaluga, L'incisione italiana ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CAMPAGNOLA – MASO FINIGUERRA – MANIERISMO – TERRASANTA – MAR ROSSO

AUBERJONOIS, René Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] e melanconico delle opere precedenti ha accentuato fugacemente la propria drammaticità sino a una violenta concitazione formale. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; L'Amour de l'Art, XV, 1934, p. 502; scritti varî su A., in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE, VENEZIA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – LOSANNA – LONDRA

VAN RYSSELBERGHE, Théo

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN RYSSELBERGHE, Théo Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Gand il 23 novembre 1862. Viaggiò per quasi tutta l'lEuropa, visitò Marocco e Algeria. A 36 anni si stabilì a Parigi, rimanendo ciò nonostame [...] , L'école belge de peinture, Bruxelles 1906; P. Colin, La peinture belge depuis 1830 (Les Cahiers de Belgique), ivi 1930, M. O. Maus, Trente ans de lutte pour l'Art, ivi 1926; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (s. v. Rysselberghe). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN RYSSELBERGHE, Théo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] a Firenze, una data nei tardi anni quaranta o all'inizio del decennio seguente sembra la più ragionevole 116-118, 132-134, 227; W. Suida, s.v. Giovanni da Milano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 127-130; R. Van Marle, Two Panels by Giovanni da Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Ordine.Negli anni successivi, a partire forse dal 1334 o data di poco posteriore, G. si trasferì a , 1908, pp. 517-520; A. Venturi, s.v. Balducci, Giovanni, in Thieme-Becker, II, 1908, pp. 401-402; D. Sant'Ambrogio, Alcuni altorilievi di Balduccio da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti

GIOVANNINO de Grassi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNINO de Grassi F. Manzari Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Milano 1912 (Torino 19662); C. Weigelt, s.v. Giovannino de' Grassi, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 534-535; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944; O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNINO de Grassi (3)
Mostra Tutti

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Sacrestia de' belli arredi. Appunti storici documentati, Pistoia 1903, p.17; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 1916, p. 11; s.v. Guido da Como, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 279; W. Biehl, Toskanische Plastik des ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 301
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali