CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] di tradurre in termini di narratività popolare, quasi dissacratoria, o almeno di un brio fortemente critico e spiritoso, il disegno.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 166; e in Zampetti, 1968, si veda: ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Arch. stor. ital., s. 3, XVIII (1873), pp. 295-303; O. Brizi, Biografie degli illustri Sammarinesi, Arezzo 1866, pp. 17-21; C. , XLII (1960), pp. 263-90, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 273 (sub voce Bellucci); Enc. Ital ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] - spesso in ovale - si ornano di attributi eroici o morali, più raramente religiosi, che spesso hanno il valore . Contini, G. Pratesi antiquario, Firenze 1984, p. 42; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p.345; Diz. encicl. Bolaffi, IV,p.113. ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] p. 504; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini…, Vicenza 1886, sub voce; S.Rumor, B.S.O., in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,Leipzig 1909, p. 511; D. Bortolan-S. Rumor, Guida di Vicenza, Vicenza 1919, Passim;G ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Sant'Arcangelo intorno al 1616-17, all'età di quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse parente di Milano 1823, p. 265; F. Noack, Canlassi G., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, pp. 505 s. (con ulter. bibl.); C. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] p. 12).
Conclude il Soprani (1674, p. 258), o molto egli dipinse e più ancora dipinto avrebbe, se la podagra 96; Arte e pietà (catal.), Piacenza 1981, p. 81; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 453 s., sub voce Ferrari, Giovanni Andrea de'. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 1997, pp. 310 s.; G. Martines, La colonna di Marco Aurelio o colonna Antonina, in Via del Corso. Una strada lunga 2000 anni ( restauration retrouvée, in Revue du Louvre, LIV (2004), 5, pp. 49-52; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 358. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] . Arcangeli, S. Cantarini, in Paragone, I(1950), 2, p. 42; O. Kurz, Bolognese Drawings of the XVII and XVIII cent. in the coll.of in Paragone, XXVI (1976), 311, p.101; U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, VI, pp. 233s. (con bibl.); Encicl. Ital., IX, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di ritratti di personaggi appartenenti all'ambiente di corte o comunque di rango. Una cesura si riscontra invece , pp. 111-13; Grafica del '500, II, Milano e Cremona (catal.), Bergamo 1982, p. 12; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 332 s. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] murati nel secondo cortile del palazzo Mattei), o analizzava il cammeo Zulian della Marciana di Venezia G. Mezzanotte,Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966,passim; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 592 (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto