BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] predella della sua fondamentale opera (1513) detta il Paradiso o la Vocazione dei giusti, oggi nel Museo di S. a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 108-112; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 557 s.; Encicl.Ital., VII, pp. 784 s. ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] 1889, p. 186). Nel 1302 sposò tale Niccolina (ibid.) o Niccola (Milanesi, p. 173). Il L. viene citato nuovamente in cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 29-35; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 582; Enc. Italiana, XXI, pp. 974 s.; Enc. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] una parte, l'A. rinuncia, più o meno integrabnente, alla regola rinascimentale della gradazione , 1785-1943, Torino 1960, pp. 103, 161-66, 273; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 566; Enciclopedia Italiana, III, pp.546 ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] ad honorem Dei et Sancte Marie Virginis". Sergio Mussetola o Muscetola appare poi per due volte genuflesso ai piedi , Palermo 1962, pp. 161, 258 s., 27s n. 151; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 500 s.; Encicl. Ital., VI, p. 190; Grande ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] l'impiego delle setole dello spazzolino da denti) o affilate, atte comunque a creare una trama complessa Wagner e l'Italia (catal.), Bologna 1992, pp. 34-55; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 233 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 554. ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] of modern Italian art, London 1898, pp. 409 s.; O. Montenovesi, Il Camposanto di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915 98, 170.
Per Augusto, oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 263 s., e H. Vollmer, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] come Robert deMontesquiou, 1897, Parigi, Museo Nazionale d'Arte Mod.; o G.Verdi, pastello, Roma, Gall. Naz. d'Arte Mod 6 s.; [G. Mascherpa], G. B. (catal.), Milano 1967; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 241: Encicl. Ital., VII, pp. 297 s. ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] 1640, a Napoli nella raccolta di Gasparo Roomer o in quella di Ferdinand van den Eynden, rimane Leipzig 1910, pp. 277 ss.; F. Hermanin, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig, 1912, pp. 224 s.; R. Longhi, Gentileschi padre ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] il bellissimo S. Girolamo del Louvre o il Bue pascente della Ca' d'Oro di Venezia o il Davide oggi a Filadelfia; al , Milano 1908, pp. 486-494; A. Moschetti, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 233-236 (con bibl. prec.); ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Crespi è citato in alcuni brani (la natura morta o il cavaliere). Notevole è pure lo studio dell' 25; C. Gedda, Interni di Mirabello e Mirabellino, Cinisello Balsamo (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, sub voce. ...
Leggi Tutto