ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] , e che il Verrocchio riveli spesso tratti inventivi, o accenti di valore pittorico nella scultura, comuni alla cultura Andrea del Verrocchio als Maler, Düsseldorf 1959; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXXIV, pp. 293-98 ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Blätter für Gemäldekunde, V(1909), 2, pp. 32 s.; O. Kutschera-Woborsky, Udine im achtzehnten Jahrhundert, in Zeitschrift für d'arte in Friuli (catal. della mostra di Passariano), Milano 1976, pp. 70-74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.18. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] esiti talora affinì a quelli dì Cima da Conegliano o dei vicentini, coesiste con il gusto narrativo del 1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl.); A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] school, I, London 1957, pp. 13-15, tavv. 590-600; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia 1961, p. 19; lettere ed arti, CXX (1961-62), pp. 497-500; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 590 s.; Enciclop. Ital., VI, p. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Perocco, Pittura veneta nell'Ottocento, Milano 1967, pp. 17 s.; O. Monti, Nel centen. della morte del pittore I. C., in 1, pp. 28-35; Id., Il pittore I. C., Vicenza 1971; U. Thieme-F.Becker, Künsterlexikon, V, pp. 349 s.; Enc. Ital., VIII, pp. 264s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] nato nel Senese, forse a Pienza (Romagnoli, IV, p. 205) o nella stessa Siena (Hartlaub, p. 59), fratello del Vecchietta, attivo Renaissance Siena, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990), p. 211; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 138. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] Francesco I" solamente per il fatto che presenta uno stile più o meno italianizzante. Né è accettabile la tesi del Geymüller che en France, I, 1, Paris 1943, pp. 125 s.; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 425 s.; Encicl. Ital., VI, p. 745 ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Cuore, Milano, a.a. 1995-96; J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel Rinascimento, Torino 1995, ad Indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 606 s.; Enc. Ital., XVI, p. 210; Diz. della Chiesa ambrosiana, Milano 1987-93, V, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] dell'Accademia,III, Genova 1866, pp. 7-147; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italìen von Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 27, 221, 304; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 452; Encicl. Ital.,V, p.103. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] fantasia mitologica o di una allegoria delle stagioni, sia che si tratti di una "testa" o "fisionomia possibile di San Liborio di Colorno, in corso di pubblicazione; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 405 (per Pietro Luigi, p. 404 sub voce ...
Leggi Tutto