GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] fascista e scrivendo su riviste vicine al partito o propriamente organiche. Tra il 1934 e il 1935 . Cassese, in La pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, II, Milano 1993, p. 918 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 166. ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] con quanto viene suggerito da alcuni studiosi (Bellini Pietri, in Thieme-Becker), ben più addietro del 1370 circa. Il 12 ag. 1385 Milano 1961, pp. 87 ss.; M. Laclotte, Musée de Tours. La donation O. Linet, I,in La Revue des arts, XIV(1964), p. 186; L. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] sarebbero stati bene in una macelleria, in una rivendita di polli o, al più, nelle vaste cucine nere di fumo e odorose in posa, catalogo della mostra, Bergamo, Galleria Lorenzelli, 1968, tav. 54; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 394. ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] . 177; Della Rocca, 1883, p. 187; Thieme-Becker, senza alcun riscontro documentario, riferisce lo schizzo al 1861 (1911), pp. 279-281; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Roma 1911; O. Giordano, E. D.: i giorni e le opere, Milano 1915; A. Milesi ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] dal XIII al XVI secolo, I, I Primitivi, Roma 1912, p. 35; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, RassA, n , pp. 392-394; s.v. Vigoroso da Siena, in Thieme-Becker, XXXIV, 1940, p. 358; G. Sinibaldi, G. Brunetti, Pittura ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] mausoleo destinato a raccogliere le ceneri di una o più famiglie regnanti. L'imponenza e la maestosità di R. Codello, Milano (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 490; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] (inedite).
Ammirevoli le decorazioni lignee parietali o di specchiere o di imposte, porte e sovrapporte al , L. Mallé, Smalti - Avori del museo d'arte antica (cat.), Torino 1969, pp. 344 s., 345 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 330. ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] affinità del C. con i vedutisti settecenteschi veneziani, o i paesaggi campestri, fra i quali sta Campagna , G. Perocco, V. Mariani, M. Rotili, F. Bellonzi); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 564 s. (con bibl. prec.); Encicl. Ital., X, ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] rigore artigianale e che trova una naturale espressione in edifici piccoli o di medie dimensioni.
Il C. morì nella città natale il 75 n. 94, 143, 189 n. 382, 278 nn. 650 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 597; Encicl. Ital., IX, pp. 19 s. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] . Campori, Delle manifatture della maiolica e degli stucchi istituite in Torino da O. Fontana e da F. B., in Atti e mem. delle RR ... Catal., III, Sculpture. Ital., New York 1970, pp. 228-233; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 526 s. ...
Leggi Tutto