CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] nella ricerca dell'effetto.
Scolaro di A. Balzico e di O. Tabacchi all'Accademia Albertina di Torino, il C., pur , L'Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 239-244; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 371; Encicl. Ital., VIII, pp. 316 s. ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 30; O. M. Dalton, Mediaeval and later engraved gems in the British Museum, II (1971), pp. 256, 261, 295 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 350 (sub voce Nassaro, Matteo da). ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] 1568), G. sarebbe morto all'età "di anni cinquanta o circa".
Fonti e Bibl.: G. Borselli, Cronica gestorum ibid. 1991, p. 7; G. Biondi, Documenti realativi allo spazio di Belfiore…, ibid., p. 316; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 86 s. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , 1971, p. 190; 1982, p. 42).
Nel dicembre 1435, o poco più tardi, poté rientrare a Bologna, dove, due anni dopo, di Reggio, in Boll. stor. reggiano, XIV (1982), 53, pp. 36-48; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 594; Enc. Ital, XV, p. 237. ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] M. Zanetti, in Riv. di Venezia, VII (1927), pp. 173 s.; O. Battistella, Della vita e delle opere di G. G. Zompini, Bologna 1930, d'arte antica (catal.), Milano 1969, pp. 13 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p.379; Enc. Ital., VII, p. 533. ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 63-66; G. Gamulin, Za Federika Bencovica, in Peristil, II (1961), pp. 112-114 (con sunto in ital.); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 297 (con ulteriore bibl.); Encicl. Ital., App. I, pp. 257 s. ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] per una attribuzione sicura di questi edifici al B. o al De Fondutis. Elementi consueti al repertorio del B. di Milano, VII, Milano 1956, pp. 661-669; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 38-40 (con ulteriore bibl.); Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] sembra cadere la sua attività nel bustese S. Gregorio in Campo (o, a nostro avviso, parte di essa), ove al B. possono pp. 65-91 (con ampia bibl. specie locale); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 270 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 572 ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] di S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo 1916, pp. 17 s.; O. Miola, Due quadri di S. A., ibid., p.19; F. Jerace, S. A. Cenni di L. Autiello, Napoli 1958, p. 25; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Carlo Borromeo in meditazione davanti al Crocifisso.
Quadri datati o databili, eseguiti dal B. negli anni 1612-20, Allori, in Paragone, XVIII (1967), 205, p. 76; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 28 (con errori); Encicl. Ital., VII, pp. ...
Leggi Tutto