BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Cicognara).
Delle opere citate nei documenti del Bertolotti o nelle antiche guide, restano ancora due Angeli in nel battistero lateranense,ibid., XXI (1970), p. 140; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 235; Encicl. Ital., VIII, p. 122. ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] la Renaissance, Les Arts 5, 1906, 53, pp. 13-24; O.M. Dalton, Catalogue of the Ivory Carvings of the Christian Era... 1947, pp. 105-106; s.v. Meister der Passionsdiptychen, in Thieme-Becker, XXXVII, 1950, p. 266; J. Natanson, Gothic Ivories of the ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] sempre in presenza di una misura pari a cin 52 o a multipli o sottomultipli di essa. Ne dedusse che tale fosse la lunghezza , in Boll. d. Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 22-29 e. passim; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 169. ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] cappella Sansevero, Napoli 1959, pp. 47 s., 53 s.; F. Bologna, Le arti figurative, in Settecento napoletano, a cura di G. Doria, Torino 1962, pp. 69-71; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 1336-1338; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] individuare nel racconto quel che in esso possa rispondere o avvicinarsi al vero. Alcuni studiosi (Vermeylen, Cordey) Vermeylen e Babelon 1941) e non nel 1665 (Grésy e Thieme-Becker), sarebbe stato dunque fatto a memoria: prova coraggiosa di fedeltà ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] , con un esemplare bizantino della Focide dell'XI sec., o con una derivazione lucchese del XII sec. da quel prototipo Madonna by B. B., in North Carolina Museum of Art Bulletin, nn. 1-2, 1957-1958; U. Thieine-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p. 422. ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] fa riferimento alla figura di Cino dei Sinibuldi (o Sighibuldi) massima gloria cittadina dell'età medievale. L p. 29; L. Bassignana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 891; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 507. ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] del giorno" che, niente serbando di archeologico o di troppo realistico, mostrano un modo incantato e E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, I, p. 337; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 559; Encicl. Ital., VI, p. 336; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] e da una parte della storiografia (ad esempio, il Supino in Thieme-Becker). Le letture stilistiche, su cui questa distinzione si appoggia, sono o generiche o (per smarrimenti e deterioramenti) inapprezzabili; la documentazione è troppo scarsa per non ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] pittore abbiamo notizie di molte altre opere oggi perdute o non rintracciabilì, come tre quadri con scene della G. A., in Mantova, nov. 1957, pp. 23-27; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.539; Encicl. Ital., III, p.428 ...
Leggi Tutto