BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] diMilano, XV, Milano 1962, pp. 544 ss.; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, III, p. 109; Encicl. Ital., VI, p. 441. , Brera, Milano 1891, p. 59; O. Roux, E. B., in Natura ed Arte, II (1895-96), pp. 184 ss.; O. Novi, Pittori e scultori di popolo, ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] con un S. Giovanni per il cavalier Agostino Filago) o da comunità religiose (un Cristo per la fraternita di I, s.l. 1966, pp. 577-580 (anche in Victoria and Albert Museum Bull., III[1967], pp. 13-17); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 375. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] della Mostra del Correggio, Parma 1935, pp. 93-96, 169-172; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 46-48, in Emilia, Parma 1960, pp. 78-85; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 539-41; Enciclop.Ital ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] R. Galleria,in Aurea Parma, XII (1928), pp. 135-146; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma,Roma 1939, pp. 239-41; A ], Museo Glauco Lombardi (Catal.), Parma 1961, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 400; Encicl. Ital., V, p. 950. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] tra il 1245 e il 1260. è erronea (in Thieme-Becker) la sua partecipazione col padre e coi fratelli al giuramento di des frühen Mittelalters, Berlin 1924, pp. 131, 670, 742; O. Sirèn, Quelques Peintures toscanes inconnues du XIIIe siècle, in Gazette ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] del movimento macchiaiolo, tra i quali G. Fattori, O. Borrani, N. Cannicci, L. Gioli e, soprattutto 1991, ad Indicem; Encicl. Ital., XV, p. 123; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 488; Diz. encicl. dei pittori ... ital. Bolaffi, IV ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] della statua (Fama o Italia) che il Tantardini aggiunse al monumento di Cavour, in Milano, già si ritiene di riconoscere l' XV, Milano 1962, pp. 598 s. e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 589; Enciclopedia ital., VI, p. 261.
Le ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] per le Marche e per l'Umbria 4, 1888, pp. 5-48.
O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, , p. 80 ss.
A. Bellucci, s.v. Angelo da Orvieto, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 510-511.
A. Briganti, M. Magnini, Perugia, Gubbio ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] decorativo, eseguiti a tempera per scene di teatro, o a fresco in alcuni palazzi di Verona. Cominciò, dal 1847 si stabilì a Firenze.
Bibl.: C. Trecca, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, pp. 497 s. (con ampia bibl. precedente); ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] 218 s.; A. Rizzi, Pittura del Settecento in Friuli, Udine 1965, p. 24; Id., Il Settecento, Udine 1967, p. 48; L. Vaccher, Opere del periodo bergamasco del C., in Arte veneta, XXII (1968), pp. 131-141; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 548. ...
Leggi Tutto