• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [4699]
Diritto [50]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] (V. anche Disoccupazione; Lavoro; Marginalismo; Occupazione; Salari e stipendi). Bibliografia Ashenfelter, O., Layard, R. (a cura di), Handbook of labor economics, Amsterdam 1986. Becker, G. S., Human capital, New York 1975. Cain, G., The challenge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] si è sviluppata una scienza dell'amministrazione non giuridica o non meramente giuridica, ma, a partire dalla metà and the networks of public policy-making, London 1982. Becker, E., Stand und Aufgaben der Verwaltungswissenschaft, in Festschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] terapia, o sia ricca di 'clausole generali'. (V. anche Informatica giuridica; Interpretazione giuridica; Magistratura). Bibliografia Abraham, H.J., The judicial process, Oxford 1993⁶. Becker, T.L., Comparative judicial politics, Chicago 1970. Browne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] genere umano cerca di convivere con tale consapevolezza o ignorando la morte o esercitando su di essa un controllo. Nel 20 P. Ethical issues in suicide. Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1982. BECKER, E. The denial of death. New York, Free Press, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] Gesù Cristo e i suoi apostoli avessero mai avuto qualcosa di proprio o in comune. La discussione, nella Curia e anche al di tempi del pontificato di G. cfr. inoltre H.-J. Becker, Zwei unbekannte kanonistische Schriften des Bonagratia von Bergamo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] confermate dalle loro funzioni, ovvero contraddette. C'è o non c'è congruenza tra 'dover essere' ed 473. Beccaria, C., Dei delitti e delle pene (1764), Torino 1964. Becker, G., Crime and punishment: an economic approach, in "Journal of political ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , severità delle sanzioni, reddito disponibile per altre attività legali o illegali, valutazione dei benefici ricavabili, inclinazione personale a compiere reati e circostanze ambientali. Secondo Becker un individuo decide di violare una norma se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] C. giust., 19.1.1982, 8/81, Becker). Da siffatta configurazione consegue che l’effetto diretto Arcaro; C. giust., 9.4.2004, C-102/02, Beuttenmüller) ovvero determinare o aggravare la responsabilità penale del singolo (C. giust., 3.5.2005, C-387/02 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] immediato tra una specifica operazione a monte e una o più operazioni a valle, quando i costi dei servizi 13 C. giust., 21.2.2013, C-104/12, Finanzamt Köln-Nord c. Wolfram Becker. 14 C. giust., C-132/16. 15 Sulla detraibilità delle spese generali, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] che non abbia emanato nel termine le misure di attuazione prescritte o l’abbia recepita in modo inadeguato (c.d. effetti diretti multis, C. giust., 19.1.1982, C-8/81, Becker). A parere della Corte, il carattere vincolante dell’obbligo imposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali