• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
388 risultati
Tutti i risultati [4699]
Archeologia [388]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

MENESTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTRATOS (Μενέστρατος) L. Guerrini 2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] " Deucalione e Fetonte rispettivamente rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 310; Thieme ... Leggi Tutto

HOMOLOICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOMOLOICHOS ([῾Ο]μολώϊχος) G. Bermond Montanari Scultore beota figlio di Socrate; il suo nome e quello del padre ci sono tramandati da un iscrizione da Hyettos in Beozia, ora scomparsa, databile alla [...] metà o alla prima metà del II sec. a. C. L'artista era originario di Tebe. Bibl.: A. Wilhelm, in Oesterr. Jahreshefte, VIII, 1905, p. 276 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2262, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XVII, 1923, p. 430. ... Leggi Tutto

APELLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLES (᾿Απελλῆς) A. Stazio 2°. - Incisore o, più verosimilmente, antico possessore di una corniola con maschera tragica, già nella Collezione Jablonowski. La gemma, ora dispersa, fu dai suoi primi [...] studiosi attribuita all'età severiana. Ma non si è sicuri della sua autenticità. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 546; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, cc. 2692-2693, n. 15, s. v.; E. Pernice, in Thieme- ... Leggi Tutto

AMARANTHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARANTHUS (Amarānthus) A. Stazio Incisore, o antico proprietario, di una corniola della collezione Praun, su cui è rappresentato Ercole inginocchiato, in atto di saettare gli uccelli stinfalidi. L'iscrizione [...] latini. Bibl: Tassie-Raspe, Catal. of Gems, Londra 1791, tav. XL, n. 5750; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1728, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 377, s. v. ... Leggi Tutto

AUTOBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUTOBOULOS (Αὐτο.βουλος, Autobūlus) L. Guerrini Pittore di origine ignota, ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147-8) come discepolo della pittrice Olympias. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 300; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2595, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 263; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 917; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 207 ... Leggi Tutto

EUMYTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMYTHIS (Εὔμυθι[ς]) G. Fogolari Nome tramandatoci dalla firma incisa su di una base, trovata nel Peloponneso presso Sellaia, che sosteneva una piccola statua. I caratteri dell'iscrizione sono del VI [...] sec. a. C., ma non è ben certo se le lettere, incomplete, diano il nome dell'autore dell'opera o del dedicante. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 34; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1121; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 76. ... Leggi Tutto

EUTHYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMEDES (Εὐϑυμήδες, Euthymēdes) L. Forti Pittore greco. Di lui non conosciamo niente oltre la fugace menzione di Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) che lo cita tra i pittori non ignobiles, ma degni di [...] esser solo nominati di sfuggita. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508 s., s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 92, s. v. ... Leggi Tutto

ALKIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMEDON (Alcimědon) P.E. Arias Nome di toreuta che si trova in Virgilio, (Ecl., iii, 36 ss.), come autore di coppe lignee usate dai pastori. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1540-41, s. [...] v., n. 6; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 402; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artist ni the Roman World, Bruxelles 1951, p. 51. ... Leggi Tutto

DERKYLIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERKYLIDES (Dercylides) L. Guerrini Scultore greco, di patria e periodo ignoti, noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), che lo ricorda come autore di statue (o un gruppo?) di pugili, [...] poste nei giardini serviliani. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 242, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 97, s. v. ... Leggi Tutto

ARISTOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes) L. Forti Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 105, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali