BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] Niepolomïce presso Cracovia (verso il 1531).
Al B. o alla sua bottega debbono esser attribuite tutte le opere di , Kraków 1961, pp. 33-38, 117-124 e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 379 s.; Polski Slownik Biograficzny, I,pp. 467 ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] stampa singola con elevati e prospettive delle maggiori fabbriche costruite o restaurate in Roma sotto il papa Chigi (Londra, comunale, Roma 1991, pp. 25-35, 37; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, p. 226; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] a causa di interventi edilizi compiuti a cavallo fra Sette o Ottocento; l'altra, fu distrutta durante i bombardamenti della . 273; W. Arslan, G. L., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 194; G. Heinz, Studien zur ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] -22; Ch. Pfeiffer, Les Madones d'A. del Sarto, Paris 1913; O. Fischel, Eine Bildmistudie von A. del Sarto, in Belvedere, I(1922), circle, ibid., CII(1960), pp. 58-63. U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXIII, pp. 473-475 (sub ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Marsili), che mostra l'artista all'età di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. 8), la disegni italiani del Settecento, Treviso 1981, pp. 42-44, tavv. 68-70 U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, pp. 100-102 Enc. Ital., XI, p. 891 Diz. enc. Bolaffi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] (Cecchi, 1977, p. 29; Grandini, p. 435) o anche l'imolese Pietro Mongardini, attivo nei palazzi Vaticani dal 1541 M., artista faentino del Cinquecento, in Studi romagnoli, LIII (2002), pp. 433-446; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 66. ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] Autore di opere di scultura come Cane che defeca o la Lavandaia, il C.,in tutti gli scritti , M. Rheims, L'Ottocento, Milano 1978, ad Indicem; C. Carrà, Tutti gli scritti, Milano 1978, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 259 s. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] figure allegoriche.
Tra le altre opere del G., eseguite o anche solo progettate, vanno ricordate le chiese della Trinità ibid., LXII (2000), pp. 51-86; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 198 s.; Diz. encicl. di architettura e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] ma soffice, nella penombra argentata di alcove o boudoir raccolti tra tendaggi.
La Biennale del 1909 liberty in Italia (catal., Roma), a cura di F. Benzi, Milano 2001, pp. 72, 187, 194, 372; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 14 s. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] ), pp. 273-288, 321-340; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 48 s., s.v.Lendinara; R. ; G. Manni, Mobili in Emilia, Modena 1986, ad indicem; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei documenti della fabbrica di S. ...
Leggi Tutto