BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] vicenda della pittura veronese di paesaggio, un lustro o poco più dopo il vertice delle vedute paolesche di Pinacoteca di Verona.
Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 146 s., e in A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] dettagli come il mendicante con il cane alla base delle scale o, proprio sopra a destra, il guerriero a cavallo visto di der Schweiz und in Liechtenstein (catal.), Venezia 1978, n. 99, p. 138; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 200. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] la figura del giovane e svagato famiglio sulla destra o dell'ancella ai piedi della scala nella Natività della Vergine catalogo della Mostra), Bologna 1959, pp. 30-33; U. Thieme-F. Becker, Allgenz. Lexikon der bildenden Kunstler, I, pp. 172-177; U. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] annuali per la migliore opera di pittura, di architettura o di scultura. Nel 1810 era stato nominato cavaliere Brera (catal.), Milano 1975, pp. 67 s., 70 ss.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.513; Encicl. univ. dell'arte, IX, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] come mercante d'arte, sia in proprio che per conto terzi, o come perito nella valutazione delle collezioni (cfr. D. F., 1990, storie di Ester, in Palazzo Lomellini Patrone, Genova 1995, pp. 46-99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 527 s. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] Bambino e due santi e la simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. Agata nella parrocchiale di S. Agata Bolognese, e Pittura bolognese1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 16 s. (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] da Lomazzo come giovane e promettente pittore, allievo del genovese O. Semino. All'anno successivo risalgono le prime opere autonome Balsamo 2002, pp. 31-34; S.A. Colombo, ibid., pp. 42-45; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 301. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] trentina di rilievi in marmo o pietra (Madonne con Bambino e 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna Maestro delle Madonne di marmo: Giovanni Ricci o T. F.?, in Piero e Urbino. ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Diario - o piuttosto libro tal modo, o da altre esperienze stilistiche (o forse è (o Desiato (1939), p. 276 (per Disiato); O. Morisani, Giovanni Miriliano da Nola, ibid., catal.), Napoli 1950, pp. 170-175; O. Morisani, La scult. del Cinquecento…, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] di colori e di luce, in soggetti sportivi o temi graziosi particolarmente richiesti dalla clientela di Goupil ( 261; P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978, p. 281; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 397 s.; Enc. Ital., XI, p. 364; H. ...
Leggi Tutto