CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] XLII (1956), 6, pp. 130 s.; G. Gamulin, Due dipinti ignoti o poco conosciuti, in Arte veneta, X (1956), pp. 65-67; V. Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 182 s.; Encicl. Ital.,IX, pp. 444 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] verificata sulle fonti. Deve essere stato il C. (Thieme-Becker) a collocare nella "Sala Rotonda" la tazza di porfido proveniente Pio VI. In che misura fossero qui in gioco convinzione o opportunismo è difficile da stabilire, come lo è del resto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] …, in Riv. d'arte, V [1907], pp. 77-84) o nel Bacco e Ampelio (ambedue agli Uffizi). Partendo dal torso del Centauro pp.210 s.; O. Raggio, The Metropolitan Marbles, in Art News, LXVII(1968), 4, pp. 45 s.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di Paola. Più che rifarsi al tema berniniano di S. Pietro o ai progetti dell'Antolini per il foro Bonaparte di Milano, l . 30 s.; A. Venditti,Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, v. Indice; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 585. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 4-8, 11; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, in The Burlington Magazine 'Arte medioevale,Torino 1960, pp. 833-836, 837 S.; U. ThiemeF. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 520 S.; Encicl. ital., VI, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] mercato antiquario, risultano poco studiati o genericamente avvicinati al modello tiepolesco ( , Mozzecane 2002; F. L. (1723-1787): gli affreschi (catal.), a cura di I. Chignola, Mozzecane 2002; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 389. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 393; [O. Marrini] Serie di ritratti di celebri pittori dipinti di propriamano in , Storia e collezioni, Firenze 1982, pp. 301-304; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 162s. (s.v. Moro, Lorenzo del). ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] al 1933 V. F. Baumgart, in U. Thieme-F. Becker, Künstler - Lexikon, XXVII, Leipzig: 1933, pp. 166 , B. Poccetti..., in Old Master Drawings, IX (1934), pp. 12-14; O. H. Giglioli, Nuove attribuz. per alcuni disegni degli Uffizi, in Bollett. d'arte ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] ancor più delle xilografle, rappresentano pezzi unici o comunque rari, poiché il C., possedendo [L. Borgese]; L'Italia, 7 febbr. 1960 [G. Mussiol]; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 507; Encicl. Ital., XI, p. 586; H.Vollmer, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] in Laguna, della Galleria d'arte moderna di Milano, o Imbarcadero a Chioggia della coll. Cartotti di Lessona.
Un ordine il 30 sett. 1922.
Bibl.: Ampia bibl. oltre che in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 584 s., si trova in U. Nebbia, M. ...
Leggi Tutto