FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] . Da quest'opera, tra l'altro, il F. copiò o quasi la figuretta di donna con un bimbo in braccio che L'Arte, XIII (1910), pp. 461-466; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 177 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] e meccanico di opere come il polittico di Volterra del 1408 o gli affreschi con Storie della Croce e Storie di Cristo, della p. XIV (foto di un desco da parto in vendita da Sotheby, studio di C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 281. ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] dei Macchiaioli, Torino 1953, pp. 176, 225, 262, 290, 292; E. Cecchi, O. B., in Dedalo, VI (1925-26), pp. 658-682; Id., I Macchiaioli , le aste più recenti e le coll. private); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 372 s.; Enc. Ital., VII, p. ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] D. comparirebbe secondo la diversa grafia di Dochler o Duchler.
Avviato allo studio del paesaggio da Anton Napoli 1985 (pp. n.n.), tav.VI, figg. 46 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ..., X, p. 42; Diz. enc. Bolaffi d. pittori ... italiani, IV ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] artista di corte del tardo Medio Evo nel Nord Europa o del Cinquecento italiano che a quella di uno scultore del in Italy 1400 to 1500, Harmondsworth 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 505-507; Encicl. Ital., VI, p. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] considerato dalla critica come un seguace di Simone Martini, o meglio un seguace ritardatario che "sta di fronte a 41-44; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena, Genova 1977, pp. 141 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 253 s. ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] abbia raccolto una più antica testimonianza, a noi sconosciuta o non pervenuta, del C. vivente nel 1354; ma 1959, pp. 42-46; F. Zeri, Diari di lavoro 2, Torino 1976, ad Ind.;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp. 63 s.; Enc. Ital., IX, p. 151. ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Bonassola con i Discovolo, ibid., XXXIII (1966), 4, pp. 25 s.; O. Grosso, Mostre di A. D. e di artisti della provincia della Spezia, romano (catal.), Roma 1989, pp. 107 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 329 s.; Encicl. Ital., XIII, p. ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] all'interno della voce e alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 602, si veda: R. Pantini, Some 'Espos. di Milano, Milano 1906, p. 35; F. Sapori, Artisti contemporanei: O.C., in Emporium, L (1919) pp. 283-295; C. Galassi Paluzzi, ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] colore impressionistico de La tête d'or del 1925 o nella singolare accensione cromatico-luminosa de La casa in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 831; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 214 s.; Encicl. Italiana, XV, p. 709. ...
Leggi Tutto