CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] Casanova (da cui è stata tratta una litografia da Fischer nel 1845).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 102 s., si veda: G. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden-Paris 1960-62, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] di rendere i vari atteggiamenti degli animali colti nella corsa o nell'atto di balzar sulla preda con immediatezza e vivacità, di Livorno.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 258, si veda: G. Daddi, E. C ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] il teatro di corte distrutto da un incendio nel 1588 o 1591). Alla concezione del B. spettano forse i , Roma 1963, pp. 31-38; E. Marani-C. Perina, Mantova, Le arti, III, Mantova 1965, v. Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 484. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] -20; P. Vigo, Livorno,s. l. né d., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien,Esslingen 1908, p. 295; F. Ingersoll- . 152 s., 172-175, 223, 243, 281 s., 287, 288; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 456; Encicl. Ital.,VI, p. 110. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Papazzoni, in Bollett. d'Arte, IX (1915), p. 159; O. Sirén, Alcune note aggiuntive a quadri primitivi, nella Galleria Vaticana, in di Ancona, Ancona 1960, pp. 29 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 450; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] A. Muñoz, P. B.,in Vita d'arte, IV(1909), pp. 425-470; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I-II, Wien 1928-1931, v. Indici G. L. Bernini…, London 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 469 s.; Encicl. Ital.,VI, pp ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...]
Moltissime opere sono documentate in absentia, andate distrutte o rovinate in incendi e terremoti fra Otto e Novecento , Roma 2009, p. 620; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 504; U. Thieme - F. Becker, Kunstlerlexikon, XXVI, p. 154. ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] dell'arte, IV [1932-33], pp. 227 s.). o al massimo tre (Venturi), e che le restanti sculture siano A. Parronchi, Resti del presepe di S. Maria Novella, in Antichità viva, III (1965), pp. 9-28; U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, V, pp. 439 s. ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] 200 n. 4).
Bibl.: G. Vasari, Vita di A. B.,a cura di O. H. Giglioli, Firenze 1912; H. Horne, Anewly, discovered "Libro di Ricordi" of S. Miniato al Monte,Philadelphia 1963; U. Thieme-F. Becker, Künst-ler-Lexikon, II, pp. 398-400; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] e inciso da un "Agnellus". Altre incisioni del B. o su suoi modelli non si conoscono attualmente; ma gli antichi . Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 23, 79, 80, 82, 145; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 279. ...
Leggi Tutto