• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [11]
Medicina [6]
Diritto [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Matematica [1]

IMPIANTI EDILIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIANTI EDILIZÎ Carlo Roccatelli EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] tali vasi, acquai, ecc., è intercettata da una chiusura idraulica o sifone. Le canne si prolungano verticalmente oltre il punto d'immissione potabile, Torino 1929, in Trattato it. d'igiene, di O. Casagrandi; IX; M. Hottinger e W. v. Gonzenbach, Die ... Leggi Tutto

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIRUS Eugenio CENTANNI . Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] elettiva nell'organismo. Seguiremo quest'ultima che vale a illuminare più da vicino le proprietà biologiche. Dermotropi. - Vaiolo (O. Casagrandi, 1908). Vaccino Jenner (A. Negri, 1905). Herpes semplice (C. Levaditi e P. Hervier, 1920). Morbillo (J. F ... Leggi Tutto

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] Roma 1896; F. Salveraglio, Bibliografia sulla pellagra, Pavia 1914; V. De Giaxa, La pellagra, in Trattato d'igiene di O. Casagrandi, Torino 1927; L. Messedaglia, Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza 1927; idem., L'alimentazione dei contadini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

IGIENE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre) Donato Ottolenghi È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] morte; moltissime vittime furono risparmiate mercé le vaccinazioni o mercé le grandi opere di risanamento degli abitati Bibl.: V. De Giaxa, Manuale d'igiene, Milano s. a.; O. Casagrandi, Trattato italiano d'igiene, Torino 1926; R. Cimino, Compendio d' ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ETÀ DEI COMUNI – IMPERO ROMANO – MICROBIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] D. si ricordano, oltre a quelli già citati sulla pellagra: Igiene del vestiario, in Trattato italiano di igiene, diretto da O. Casagrandi, monografia XX, Torino 1926, pp. 1-150; Igiene delle città, ibid., monografia VII, vol. VII, ibid. 1930, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDENGHI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Felice Salvatore Vicario Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] generale delle malattie trasmissibili, in Trattato italiano di igiene redatto e pubblicato per monografie sotto la direzione del prof. O. Casagrandi, VI, 3, Torino 1928. Il G. morì a Firenze il 2 ag. 1930. Fonti e Bibl.: Notizie fornite dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Pietro Mario Crespi Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] nella costruzione degli ospedali, ibid., XXII (1929), pp. 323-343; Peste bubbonica, in Trattato italiano di igiene, diretto da O. Casagrandi, VI, 4, Torino 1931, pp. 622-677. Morì a Santa Margherita Ligure l'11 agosto 1939. Bibl.: L. Pagliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] N.; la Cala Malùk sulla costa S. di Lampedusa è a 35° 29′ 24″ N.); a O. dalla Rocca Chardonnet nelle Alpi Cozie (6° 32′ 59″ long. E.), a E. dal Faro perpetuo, 2ª ed., Milano 1920. Anche V. Casagrandi, Storia e cronologia medievale e moderna, 4ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] città non fu presa che dopo un assedio di sette mesi, nel maggio o giugno del 295, da D. in persona. L'usurpatore fu giustiziato, Iuris civilis, i papiri, le monete, ecc. Bibl.: V. Casagrandi, Diocleziano, Faenza 1876; G. Costa, art. Diocletianus, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Sicilia orientale, fondata nel 1904 da Vincenzo Casagrandi. Fuori dell'università è la biblioteca dei benedettini Catania, in Archivio storico siciliano, n. s., XVII (1893); O. Viola, Saggio di bibliografia storica catanese, Catania 1902; E. Mauceri ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI SVEVIA – SALVATORE VENTIMIGLIA – ANTONELLO DE SALIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cattoliberista
cattoliberista s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader di Forza Italia e i suoi seguaci stanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali