TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] al 54. Certo in quel torno deve essere nato, se circa il 19 o il 18 egli morì in giovane età, e Ovidio lo poté dire successore a Tibullo è un tardo editore di altri poeti del medesimo gruppo artistico.
Edizioni e commenti: Tibullo ebbe molti editori ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] Lappone è basata, si può dire, sulla renna selvatica o addomesticata. Egli si nutre del suo latte, della sua , Nordische Lehnwörter im Lappischen, Cristiania 1893; K. Nielsen, En Gruppe urnordiske Laanord i lappisk, in Mindeskrift S. Bugge, 1908. Per ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] M., perfettamente ormai identificata nelle repliche, è il gruppo di Atena e Marsia, il cui originale, in Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931, s. v. Myron, con tutta o quasi, la bibliografia precedente. Altra bibliografia generale, su Mirone e le sue ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] relazione con Posidone la leggenda posteriore ha fatto della Gorgone una rivale di Atena, mentre la critica moderna (C. O. Müller, Gruppe) inclina a supporre un'identità originaria fra le due nemiche. La testa della Gorgone, con cui Atena spaventa ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] movimento Dada, arriva alla poesia concreta, alle esperienze della Wiener Gruppe e a forme derivate dalla Pop Art americana. L'uso oder moderne Frauen (1984, prima rappresentazione 1987), o ancora dell'eroina ibseniana di Was geschah, nachdem ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] laureato, al PAGON (Progressive Arkitekters Gruppe, Oslo, Norge, Gruppo degli architetti progressisti, Oslo, 1997), massimo riconoscimento internazionale per l'architettura.
bibliografia
P.O. Fjeld, Sverre Fehn: the thought of construction, New York ...
Leggi Tutto
MAYRÖCKER, Friederike
Luigi Quattrocchi
Poetessa austriaca, nata a Vienna il 20 dicembre 1924. Dopo una breve fase legata a suggestioni surrealistiche, è passata a una più lunga e significativa fase [...] del tipo di quella promossa dalla cosiddetta Wiener Gruppe (cui però non ha appartenuto), con scelte 1971), che su una linea evolutiva, non importa se in versi o in ''cosiddetta'' prosa, si offrono alla fruizione giustificando la realtà solo ...
Leggi Tutto
MASCOI
Carlo Tagliavini
. Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale, stanziate su un largo territorio a occidente del fiume Paraguay; dalla confluenza col Pilcomayo a S., fino al 20° di latitudine [...] Paraguay fino al piccolo fiume Montelindo; b) il lengua (o gekoinlahaak), fra il Montelindo e il 22° 45′ di Sud-Americana, Buenos Aires 1901; Th. Koch-Grünberg, Die Maskoi-Gruppe im Gran Chaco, in Mitteilungen d. Anthrop. Ges. Wien, XXXII ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Nel 1905 espongono Matisse, A. Marquet, H. Manguin, J. Puy, Ch. Camoin, L. Valtat, K. Van Dongen, O. Friesz, O. Rouault, A. Derain, M. Vlaminck. Al gruppo si aggiungono poi Dufy e, nel 1906, Braque. Questo è il nucleo in cui si possono riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quelli orientali (placche di Astarte, cavalieri). In Anatolia la t. figurata riproduce figure drappeggiate isolate o in gruppi, spesso ingubbiate o decorate con pittura, applicata su un fondo di argilla semiliquida (Myrina).
Le t. paniche, rinvenute ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...