Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (in origine completate in avorio come oinochòai), in cui sul fondo scuro risaltano non solo complesse teorie ogruppi di animali lottanti, ma anche sfilate al passo o di corsa di carristi, cavalieri e opliti, e delle situle d'avorio della Pania (da ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] salda crononologia tra il 380 e il 370 a.C., hanno offerto i recenti restauri integrativi di singole figure ogruppi, occasionati dalla scoperta di un nucleo di materiale giacente nei depositi del Museo Nazionale di Atene. Le sue scene (Ilioupèrsis ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] documenti sconvolgenti di vita emarginata e oppressa quali lettere dalle carceri, diari dai manicomi o dai ghetti di gruppi conculcati.
Il tramonto del grande stile comporta anche, a questo punto, l'impossibilità di delimitare i confini stessi della ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sono le composizioni di complessa impostazione (caccia, combattimenti, scene agricole e di allevamento, tessitura, scene funerarie, gruppi all'interno o disposti intorno ad abitazioni). Pur nelle varianti tematiche, e a volte stilistiche, dei due ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisica sino ad avere l'impressione di 'superare se stessi' costituisce una gratificazione che induce costantemente singoli individui, gruppio interi paesi a sfidare l'avversario in confronti violenti.
4) Con ciò siamo già entrati nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ), ricostruito tra il 625/600 a.C. con le sime e gli acroteri marmorei e con due frontoni in pòros: a O, due leoni su un toro, affiancati dai gruppi del c.d. Barbablu e di Eracle con il Tritone; a E, due leoni ai lati di una Gorgone, affiancati alle ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sua scelta cade soprattutto sugli aspetti meno classici dell'arte ellenistica, rappresentati specialmente dal Torso del Belvedere o dal gruppo del Laocoonte, che non hanno interessato affatto Raffaello e hanno portato Michelangelo a gettare anche le ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di forma quadrata e a obelisco (Graesser, 1972, p. 48). La funzione di questi monumenti, che venivano eretti isolati, in gruppoo disposti in fila (p.es. Siria: Tell Khuera, Biblo; Palestina: Bāb ed-Dhra', Gezer, Ḥazor), è difficile da ricostruire. C ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la maggioranza delle immagini devozionali di C. serviva in Occidente per il culto individuale o per la devozione di piccoli gruppi della società medievale.
Bibl.: J. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalters vom christologischen Standpunkte, oder ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] , motivi, luoghi di provenienza e dei pochi altri agganci cronologici possibili, hanno condotto a isolare un'officina o un gruppo di officine, attive presumibilmente nel periodo Medio Minoico IA ai margini della piana della Messarà. La ricchezza di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...