NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] particolare, è di moda un copricapo in cuoio, pelliccia o feltro, simile al modius, sul quale era posto un velo epoca romana in Ungheria»), Budapest 1974; A. Mócsy, Eine Gruppe von Marmorstelen in Westpannonien, in Zala megye római kori kőemlékeiről ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Strassoldo, nella Madonna con il Bambino nel capitello di Polcenigo o in quella della chiesa del Cristo di Pordenone, negli affreschi Wien 1959, pp. 75-82; F. Stelè, Die friulanische Gruppe in der gotischen Wandmalerei Sloweniens, ivi, pp. 265-272; P ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] ibid., LV, 1986, pp. 389-419. - Centri di produzione, diffusione: O. Ziegenhaus, G. De Luca, Das Asklepieion (Altertümer von Pergamon, XI, 1 . 294-301. - Italo-megaresi: O. W. von Vacano, Ein Krateriskos der Popilius-gruppe, in RM, LXXIII-LXXIV, 1966- ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] a P. era numerosa, e i più ricchi proprietari terrieri o mercanti vivevano in case che per dimensioni e per sontuosità di G. Škoda, Ob odnoj gruppe sredneaziatskikh altarej ognja V-VIII vv. («Su un gruppo di altari del fuoco centroasiatici dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] piccoli santuari all'interno di blocchi abitativi, sedi di un gruppo familiare allargato, e presenti in maggior numero all'interno dello nel Deccan) come a Kara Tepe (I-III sec. d.C.) o, in epoca più tarda (tra il III e il IX sec.), nei ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] loro disposizione in serie: si vedano le c. (menadi o ninfe) dai modellini di grotta Caruso a Locri, probabilmente C. di Merida: M. Floriani Squarciapino, Ipotesi di lavoro sul gruppo di sculture da Pan Caliente, in Augusta Emerita, Madrid 1976, pp. ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] passa dall'adozione di duplici ordini di arcate, inquadranti episodi o singole figure, come già nel caso di un p. cat., Paris 1968, pp. 210-217; B. Markowski, Eine Gruppe bemalter Paliotti in Florenz und der Toskana und ihre textilen Vorbilder, MKIF ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] coll. priv.; Borsellino, 1989, p. 6), e un gruppo marmoreo non rintracciato di Apollo e Marsia (D’Onofrio, 1969 Borsellino, Una nuova acquisizione sulla collezione Corsini: la ‘Cleopatra’ di P.P. O., in Paragone, 1989, n. 475, pp. 3-14; T. Marder, ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] fossero gettati a terra. Dalla rappresentazione invero assai schematica del gruppo sulle monete, da una scena a rilievo su di un il legame tra la Mucca della Sala degli Animali del Vaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l'opera di M ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] attagliano all'emblematica figura di un solitario artista poliedrico, cineasta, pittore e poeta, fuori da qualunque regola o logica di gruppo. Molto più facilmente inquadrabile è, invece, George Moorse, nella BRD dal 1958: sin dal debutto di Inside ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...