FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] 34; Prime ricerche sull'isolamento di frazioni idrocarbonate dai batteri del gruppo Brucella, in Boll. d. Soc. ital. di biol. all'acido jaluronico ed al suo specifico enzima (jaluroniciasi, o mesomucinasi), in Atti del V Congr. intern. di patologia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] come fecero i cardinali della famiglia Brancaccio devoti all'una o all'altra obbedienza. Il 13 giugno 1408 era già a Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner: die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der Kurie während des Schismas, in ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] riportano la contesa per le armi di Achille: le armi sono o al centro, presso Agamennone, mentre A. e Ulisse si guatano Pasquino" di Roma: se rappresenti o no A.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 347; Launitz, Ueber die Gruppe des Pasquino, Bonn 1867; Ann ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] che si possa datare entro il III sec. a.C. una gemma che riproduce il gruppo (Nitsche, 1981). Altri parlano del I sec. a.C. (Kähler, 1948; se il monumento pergameno sia stato iniziato dopo il 189 o il 166 (v. pergamena, arte: Scultura; phyromachos ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] Vere Crucis.
Il C. aveva sposato Luisa Brancaccio Imbriaco (o Imbriaca) di Napoli dalla quale sembra aver avuto un Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner (Die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der Kurie während des Schismas 1378- ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] unicamente alla superficie da decorare: o una o tre su rilievi, o distribuite nelle facce di una base, o in giro intorno a un ambiente particolarmente attico dell'ellenismo.
Bibl: R. Kekulé, Die Gruppe des Künstlers Menelaos, Lipsia 1870, p. 41; G. ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467)
B. Andreae
Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] come monito la morte di Laocoonte.
Plinio lodò molto il gruppo collocato nel Palazzo di Tito, poiché l'opera tradotta nel , in Mannheimer Berichte, XXXV, 1989, pp. 29-34; O. Zwierlein, Plinius über Laokoon. Beiträge zur Ikonographie und Hermeneutik, ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] nella valva postica.
Il dittico fa parte di un gruppo stilistico, che comprende il dittico di Probiano (v Bull., 1949, p. 235; O. Kurz, in Burlington Magazin, 1950, p. 273); K. Wessel, Eine gruppe oberitalienischer Elfenbeinarb., in Jahrbuch, LXIII- ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] rientranza che, per rispettano, fu creata nell'angolo O del Tabulariuni: la sua forma con cella più Nash, Bildlex. Top. Rom., ii, pp. 490-95. Specchi: R. Noli, Eine Gruppe Etrusk. Spiegel, in Oest. Jaresh., xxvii, 1932, pp. 157 ss., figg. 99-101 ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] a calotta. Fra le figurine antropomorfe s'incontrano i tipi seduti o assisi su trono, con grandi occhi sormontati da ciglia a raggiera, Todorović-A. Cermanović, Banjica, Siedlung der Vinča-Gruppe, Belgrado 1961; J. Korošec, Prehistorijska glinema ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...