• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [171]
Storia [73]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Musica [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]

Sadoleto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sadoleto, Iacopo Luciano Bossina Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] a cura di P. Jodogne, 10° vol., 1° maggio 1525-20 giugno 1526, Roma 2008. Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 (rist. anast ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ANTIGIUDAISMO TEOLOGICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoleto, Iacopo (3)
Mostra Tutti

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino. Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad ind.; J. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di A. Mauriello, Napoli 2007, ad indicem. O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, Roma 1883, ad ind.; E. Zanoni, La mente di Francesco Guicciardini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberti, Leon Battista Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] 1931, 19387. Per gli studi critici si vedano: G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, 19112; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Roma-Torino-Firenze 1883-1911 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SCUOLA NORMALE DI PISA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

autografi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

autografi Emanuele Cutinelli-Rendina Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] Machiavelli ad Alamanno Salviati, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 1986, 16, p. 827 nota 9, e O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., 1911, pp. 1249-50). Non ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autografi (1)
Mostra Tutti

Nitti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nitti, Francesco Stefano Palmieri Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] sua politica, secondo documenti e carteggi inediti: V. Cian, «Giornale storico della letteratura italiana», 1892, 21, pp. 416-21; O. Tommasini, «Archivio della Regia Società romana di storia patria», 1892, 15, pp. 515-19; G. De Leva, «Atti del Regio ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco (8)
Mostra Tutti

Tacito, Publio Cornelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tacito, Publio Cornelio Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] della sua fonte, citandola talvolta a memoria, talvolta di seconda mano, ricorrendo a florilegi di sentenze o a citazioni altrui. Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

BALZANI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZANI, Ugo Armando Petrucci Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] sua ricca biblioteca. Bibl.: Necrologi di P. Fedele, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIX(1916), pp. 259-263; O. Tommasini, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXV (1916), pp. 168-180; Bullett. d. Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZANI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Lucca Enrico De Luca Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] e fossi e’ torrioni» (Lettere, p. 364). Bibliografia: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Firenze 1882; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., t. 2., Roma 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

Bandini, Angelo Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bandini, Angelo Maria Franco Arato B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] s. II, voll. 1-18 (1759-1790), htpp://www.pelli.bncf.firenze.sbn.it/it/PelliGiuseppeListOfWork.html (14 nov. 2013); O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO – CONTRORIFORMISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandini, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Corio, Bernardino Anna Maria Cabrini Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio [...] del duca, nel 1476, C. si dichiara testimone oculare), come già rilevò Tommasini in relazione alle confessioni di Girolamo Olgiati, riportate da C. (O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali