• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [48]
Letteratura [12]
Arti visive [13]
Cinema [11]
Storia [8]
Musica [8]
Geografia [6]
Economia [5]
Chimica [5]
Sport [4]

Bellugi, Piero

Enciclopedia on line

Bellugi, Piero Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] 1961 direttore stabile delle orchestre sinfoniche di Oakland (California) e Portland (Oregon), esordì in Europa nel 1960, dirigendo a Berlino l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala. Accademico di Santa Cecilia, è stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICA CLASSICA – STATI UNITI – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellugi, Piero (1)
Mostra Tutti

Yntema, Theodor Otto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yntema, Theodor Otto Econometrico statunitense (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Professore di statistica (1930-44) e poi di politica economica (1944-49) presso l’Università di Chicago, è stato [...] , direttore (1949-65) della Ford Motor Co. e poi, dal 1966, di nuovo professore presso l’Università di Oakland (1966). Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per inserirla in quella dell’equilibrio ... Leggi Tutto

EARHART, Amelia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] (17 giugno 1928, dalla Trepassey Bay, Terranova, a Burry Port nel Galles) e del Pacifico (da Honolulu nelle Hawaii a Oakland in California, il 13 gennaio 1934, primo volo senza compagni su quel percorso). Oltre a queste grandi imprese vanno ancora ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – PARAMARIBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARHART, Amelia (1)
Mostra Tutti

Bley, Paul

Enciclopedia on line

Pianista e compositore jazz canadese (Montreal 1932 - Stuart, Florida, 2016). Collaboratore di Charlie Parker e Sonny Rollins, può essere considerato il più importante esponente bianco del free jazz. Il [...] generazione successiva alla sua, in particolare Keith Jarrett. Anche la moglie, poi divorziata, Carla Bley nata Borg (n. Oakland 1938) è compositrice di talento e animatrice di gruppi orchestrali formati, in prevalenza, da musicisti d'avanguardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENNIE TRISTANO – CHARLIE PARKER – SONNY ROLLINS – KEITH JARRETT – AVANGUARDIA

Roche, Kevin

Enciclopedia on line

Roche, Kevin Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of [...] iniziati dallo studio (terminal della TWA dell'aeroporto Kennedy a New York, 1956-62), assunsero importanti commissioni come l'Oakland Museum (1961-68) e, nel 1966, fondarono un proprio studio (Roche and Dinkeloo and associated). Nei loro progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EERO SAARINEN – CONNECTICUT – STATI UNITI – NEW HAVEN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche, Kevin (1)
Mostra Tutti

impronta ecologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

impronta ecologica imprónta ecològica locuz. sost. f. ‒ Indice statistico che confronta il consumo umano di risorse naturali di una certa porzione di territorio, per es. un’area urbana, con la capacità [...] nel 2003 ha fondato, con altri, il Global footprint network, una ONG che si occupa di sostenibilità ambientale, con sedi a Oakland in California, Bruxelles e Zurigo, e si propone di migliorare la misura dell’i. e. collaborando con molti paesi, tra ... Leggi Tutto

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 140-141) Piero Landini Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Contra Costa; si affaccia sulla Baia di San Francisco, 13 km. circa a NE. dell'omonima metropoli. [...] fa parte, oramai, dell'immenso agglomerato urbano, che si estende verso S. per Berkeley (82.109 ab. nel 1930), Oakland (284.063), Alameda (35.033), città affacciantisi tutte sulla sponda orientale della baia di San Francisco. Richmond è notevole ... Leggi Tutto

ROCHE E DINKELOO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCHE E DINKELOO Roberto Cherubini Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] della professione. Tra le opere del periodo dal 1968 alla seconda metà degli anni Settanta vanno menzionati almeno il Museo di Oakland in California, l'edificio della Ford Foundation a New York, gli Headquartes dei Knights of Columbus e il Veterans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WANG, Wayne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wang, Wayne Grazia Paganelli Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] cui il padre era grande ammiratore, studiò pittura, cinema e televisione al California's College of Art and Crafts di Oakland, per poi tornare a Hong Kong dove iniziò a lavorare come aiuto regista. Diresse quindi alcuni episodi della serie televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – SAN FRANCISCO – PAUL AUSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG, Wayne (1)
Mostra Tutti

Newmark, Natan Mortimore

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (n. Plainfield, New Jersey, 1910 - m. 1981), dal 1943 al 1956 fu capo del dipartimento di ingegneria civile dell'università dell'Illinois e dal 1956 al 1973 fu prof. di ingegneria [...] di notevole mole tra le quali: la Torre Latino-Americana a Città di Messico, un albergo di 43 piani a Montreal, il sistema di comunicazioni San Francisco bay area transit system comprendente una lunga galleria subacquea, sotto la Baia di Oakland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE – CITTÀ DI MESSICO – NEW JERSEY – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
pantèra¹
pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, il giaguaro, la tigre e il leone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali