Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La Costa è arida, larga da 150 km a N a 50 a S, alterna tratti alti e rocciosi a cordoni sabbiosi; circa 40 oasi irrigue vi si aprono, allo sbocco delle valli andine. La Sierra (Ande) è una successione di catene, divise da valli e altopiani, prodotte ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato omonimo nel Rajputana (India Inglese), con 69.410 ab. (1921) di cui il 73% hindù, il 19% musulmani, il 7% jaina; inoltre cristiani, sikh, parsi, Arya. Fu fondata nel 1488 da Bika della [...] dinastia Rajput che vi domina tuttora.
La città sorge su di un poggio (238 m. s. m.), al centro di un'oasi verdeggiante, nel Tharr arido e semideserto. È cinta da mura merlate e possiede molti edifici di pregevole architettura; nel forte si conserva ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] antichi, distinti dal corso del fiume e associati alle forme del popolamento dell'età del Ferro in tre grandi oasi, che sono, da est verso ovest, le oasi di Takhirbai, di Yaz e di Aravalli. A Y.D. Masson eseguì cinque saggi di scavo e due sondaggi ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] prima alcuni distaccamenti della terza legione Augusta erano stati collocati oltre il limite di detta zona, in alcune oasi (Bu Ngem, Gheriat, Gadames) a controllo delle carovaniere dell'interno, e con funzioni verosimilmente di polizia nei confronti ...
Leggi Tutto
Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli [...] e normativo dei diritti degli animali e ha creato un’ampia rete di Centri di recupero della fauna selvatica e Oasi LIPU. Attenta alla salvaguardia della biodiversità, L. dispone di un servizio di Guardie volontarie per combattere il bracconaggio. ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] armi (fra cui 7 cannoni da campagna) e munizioni e costituendovi un campo trincerato. In virtù di tale azione, l'oasi orientale poté essere occupata integralmente fino a Tagiura (10-13 dicembre). Il 20 gennaio 1912 l'occupazione venne estesa anche a ...
Leggi Tutto
SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] 20 km., la città godette fin dall'antichità notevole importanza economica, anche come punto di partenza delle carovane dirette alle oasi libiche e al Sudan, e conserva tuttora il suo nome primitivo, mentre i greci la chiamarono Lycopolis, cioè la ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] gradino dell’altopiano, si restringe in una pittoresca gola a pareti verticali e sbocca infine nella breve piana litoranea irrigando l’oasi, in cui sorge D., circondata da un folto palmeto, da agrumeti e frutteti. Il clima è mite e asciutto perché l ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Berlino il 4 giugno 1834, ivi morto il 16 marzo 1913. Fu dapprima medico, poi assistente (1860) e conservatore (1871) del giardino botanico di Berlino, dal 1873 professore di botanica [...] , i Carpazî; nel 1873-74 accompagnò G. Rohlfs nel viaggio nel Deserto Libico, di cui esplorò le piccole oasi.
Opere Principali: Flora der Provinz Brandenburg, der Altmark und des Herzogthums Magdeburg, Berlino 1866; Synopsis der mitteleuropäischen ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] 1927 visitò i territori settentrionali della Tripolitania e nel 1929 compì l’esplorazione della Cirenaica, inoltrandosi fino nell’oasi di Gialo, allora in piena rivolta. Nell’estate del 1930 iniziò l’esplorazione, portata a compimento soltanto nel ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...