Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] legumi, in parte esportati come primizie. Tra le piante industriali primeggiano il tabacco e il cotone. Prodotto pregiato delle oasi sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero, in parte esportato.
Il ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] C. e il dominio della Cina fu esteso dai monti Altai fino al Hindukush.
Le guarnigioni cinesi, dislocate non soltanto nelle oasi del Tarim, ma anche a N. dei T'ien-shan erano continuamente attaccate dalle tribù turche. I Cinesi vincevano talvolta in ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] l'evaporazione, l'Inchike e il Konche-darya. Anche da questo lato si ha una fascia, meno regolare, di conoidi e di oasi abitate. Inferiormente il Tarim ha un corso variabile e complicato; fino al 1921 esso piegava a sud-est e poi a sud, dividendosi ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] il "Borgo", a E., con vie più ampie, dritte e fiancheggiate da alberi. Il centro sorge in un'oasi di terreno tufaceo, che è quasi da tutte le parti circondata da aree calcaree. Il territorio del suo comune (57,76 kmq., con 9888 ab.) è coltivato ...
Leggi Tutto
eftaliti
Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...] declino dei juan-juan, nella prima metà del 6° sec. raggiunsero la Zungaria e ottennero il controllo delle oasi del Xinjiang, mentre è dubbio che si espandessero in territorio indiano. Stabilirono relazioni diplomatiche con la corte cinese, inviando ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo)
Attilio Mori
Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] seconda cateratta, visitando Abusir, Fayyūm, Hermopolis Magna e molti altri antichi luoghi. Nel 1819 partecipò alla spedizione all'Oasi di Sīwah redigendone una relazione corredata di disegni e piante da lui rilevate, che fu pubblicata dal Jomard, e ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Attilio Mori
Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] incaricato di seguire la spedizione inglese in Abissinia contro Teodoro. Nel 1869 compì un viaggio da Bengasi all'Egitto per le oasi di Augila e Sīwah constatandone la depressione assoluta. Un nuovo víaggio nel deserto libico compì nel 1873-74 con un ...
Leggi Tutto
Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] posta sul nodo di vie carovaniere per la Russia, il Turkestan e la Cina.
La città appartiene alla serie di oasi sulle pendici meridionali dei monti Tien Shan. Le grandi cadute di neve su questi monti potrebbero assicurare alla città acqua sufficiente ...
Leggi Tutto
SETH
Giulio Farina
Dio dell'antico Egitto (eg. śêteġ; gr. Σηϑ, raro Σητ; copto ant. sêt). - In origine era l'animale okapi (cfr. egitto: Religione) e, quando lo personificarono, divenne figlio di Gêbeb [...] incarnazione dei due; quindi lo si venerava in Ombos, nel nomo di Aphroditopolis, in Hypsele, in Oxyrhynchos e nelle prossime oasi, le cui vie carovaniere proteggeva. La diffusione del suo culto nella parte orientale del Delta, intorno a Tanis, forse ...
Leggi Tutto
Città dell'Arabia Centrale, 26°17′ long. E. e 43°55′ lat. N., 520 m. s. m., nello stato dei Neǵd, posta sulla riva sinistra del Wādī ar-Rummah, a 16 km. da ‛Anaiza nella regione del Qasīm. È formata da [...] capanne di fango a tetto piatto, disposte lungo vie larghe e regolari, ed è circondata da un muro oltre il quale è un'oasi di palme e di frutteti, irrigati per mezzo dell'acqua di molti pozzi. La città (il cui nome deriva probabilmente da quello ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...